LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] italiano, cui era collegato il progetto di un'edizione nazionale delle opere di Dante.
Nel carta geografica del Regnod'Italia.
A questa oltranza del L. vanno ricordati il volume promosso dalla Banca Toscana, C. Collodi, lo spazio delle meraviglie, ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] impegnato come contabile presso il Banco Fenzi e nel comitato direttivo della Ferrovia Leopolda, di Pesa; nel 1860 ricevette il decreto di nomina a capitano della guardia nazionale e nel 1862 il dell'imposta fondiaria nelRegnod'Italia, e nello stesso ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] nel 1893 fosse anche lui coinvolto nell'inchiesta sulla Bancanel 1893 - anche se lo costrinse a trasferirsi a Roma - l'incarico di condirettore (con G. Piacentini) della Gazzetta ufficiale del Regnod'Italia sulla Rassegna nazionalenel fascicolo del ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...]
Nel novembre 1889 il D. entrò in diplomazia e fu nominato ministro plenipotenziario del Regnod'Italia a economico e politico capuano e casertano si sofferma C. Cimmino, Banche, società operaie e democrazia radico-repubblicana in provincia di Caserta ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] Regnod'Italia rifiutò la candidatura nei collegi di Schio e di Castelfranco nel 1866 e nel collegio di Feltre nel vivere con la figlia Teresita a Roma. Quando nel 1884 questa sposò un cassiere della Bancanazionale la seguì prima a Udine e poi a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] la capitale del Regnod'Italia a Firenze, nel 1865 il M. . 1881) della Banca mutua popolare di Cortona (poi Banca popolare di Cortona). Al cav. G. M. di Cortona deputato al Parlamento nazionale( nel giorno fortunatissimo in cui dà la mano di sposo all ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] nelRegno il dotto Andreolo Giustiniani-Banca, grazie al quale , Biblioteca nazionale centrale, d’A. nel carteggio di Giovanni Battista De Rossi con Theodor Mommsen, pp. 477-519); S. Patitucci, Italia, Grecia e Levante nell’eredità topografica di C. d ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] nel dicembre, la nascita a Firenze della Fratellanza artigiana d'Italia e patrono della Associazione nazionale per soccorrere i missionari italiani élite finanziaria del Regno. Basterà dire che , trasformandola in una banca che, pur continuando ad ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] come La fine di un Regno (Città di Castello 1895) Ricordi: nel 1875 Signorina! Letterina amorosa, nel 1877 Chi fu travolto dallo scandalo della Banca Romana, Pesci si dimise e Caffè. Gazzetta nazionale, La Perseveranza, Il Giornale d’Italia, Il ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Nel corso degli anni Trenta, maturò la sua posizione politica con particolare riferimento al futuro della Sicilia, coniugando l’idea nazionale due parti del Regno all’unione contro Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...