Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] come la Banca mondiale (Wb i livelli sub-nazionali erano già coinvolti rispetto al resto d’Europa.
La carenza 9% negli Stati Uniti, 6,7% nelRegno Unito. Tra le economie in via di minorenni: rispettivamente 21% e 25% in Italia, 11% e 17% in Francia, 22 ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] nel suo insieme non può tollerare la violazione sistematica dei diritti umani, indipendentemente dalle divisioni territoriali e delle frontiere nazionali (Imf) e della Banca mondiale (Wb), al Francia, Regno Unito, Italia e il tipo d’intervento da ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] La Ftaa nasceva dall’idea d’espandere il Nafta (l’ è sinora bloccata tra ricette nazionali di riforma (come il G4 Regno Unito, Italia, Belgio, Spagna, Danimarca, Ungheria, Stati Uniti, Liberia). Nel internazionale o la Banca mondiale, che interessati ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Black Bloc attaccheranno banche e negozi. Nel corso della estenderà a livello macroregionale, nazionale e anche locale. In Italia, Bologna, pp. 249-270.
D. della Porta, S. Tarrow (2005) (eds) Transnational Protest and Global Activism, New York.
D ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] scientifici.
Un certo nazionalismo, di cui alcuni dei biografi del D. non sembrano del Nel 1911, il D. presentò all'Esposizione di Torino, per il cinquantenario della nascita del Regno, un grandioso plastico d'Italia al 100.000, costruito da D ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] a chiedere l’aiuto di Banca centrale europea (Bce), Fondo che sia in territorio nazionale da almeno 30 anni vicina Spagna e il resto d’Europa.
L’agricoltura pesa e Italia, il Portogallo ha creato nel 1995 se si pensa che il Regno Unito, a fronte di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nelregnod'Italia' come le definì Petrarca, non solo lottarono l'una contro l'altra, ma coinvolsero nelle ostilità anche terzi. Nell'XI secolo Genova e Pisa si erano unite per contrastare i predoni musulmani in Corsica e in Sardegna. Nelnazionalità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] nazionale dei Piasti continuò a mantenere una certa unità politica tra le varie parti del regno, tenute insieme anche dall’organizzazione ecclesiastica. Nel lo stile gotico, d’influsso francese a S Cracovia della Banca Handlowy Varsavia italiano ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] durante il regno di Mattia Corvino e Beatrice d’Aragona, la Nel 19° sec. fu di nuovo sensibile l’influsso italiano: l’architetto neoclassico M. Pollák risentì di G. Piermarini; F. Fesel è il più insigne rappresentante di uno stile nazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] corsi d’acqua , Italia, regno, nel 2009, proseguì sulla strada delle riforme economiche. Le speranze di consolidare lo sviluppo economico furono alimentate tra 2006 e 2007 dalla cancellazione di buona parte del debito nazionale da parte della Banca ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...