servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , al pagamento delle imposte. La banca, per l’esecuzione degli incarichi affidatigli alla difesa armata del territorio nazionale otto classi dai 18 ai nel 1861 a tutto il regnod’Italia, contaminò il sistema francese e il prussiano; pochi i soldati d ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] lingua hollandsch, nelregnod'Olanda, e vlaamsch nel Belgio.
Il territorio del banchiere Hope a Haarlem l'italiano Trinquetti fece il progetto nel 1788; che, sotto molti riguardi, perde il carattere nazionale e assume l'aspetto di un movimento quasi ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] della "sociabilità nazionale", nel cui interesse unico credito, ai titoli e alla borsa, alle banche e alle casse di risparmio.
Il M. ind.; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regnod'Italia. Carteggi di C. Cavour…, V, Appendici, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] alle compre, alle operazioni di banca, alle lettere di cambio, .; L. Borsari, Codice di commercio del Regnod’Italia, 1868, p. 54, n. 31 nel 1927 confermava, proclamando «l’organizzazione privata della produzione [...] funzione di interesse nazionale ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] l'annessione del Veneto al Regnod'Italia, all'interno dello schieramento moderato temi e questioni di carattere nazionale, anche se il marchio dell popolari, banche cooperative, problemi di legislazione sociale e di istruzione, che affrontò nel libro ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] ) – che sarebbe diventato prefetto nel 1945 – e Maria Emma ( nazionaleRegnod’Italia, Roma 1978, ad nomen; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell’ItaliaBanca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] d’Italia; Bernardo Tanlongo (1894), implicato nello scandalo della Banca P. Casavola, Ritratti italiani. Individualità e civiltà nazionale tra XVIII e XXI secolo, a cura I Ministri della Giustizia nel primo trentennio del Regnod’Italia da Cassinis a ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] e prefetti del Regnod’Italia, Roma 1989, ad ind.; G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana, 1861-1993, Bologna 1996, ad nomen; Il totalitarismo alla conquista della Camera Alta. Inventari e documenti dell’Unione nazionale fascista del Senato ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] l’opportunità di istituire una banca di sconto del credito idea della civiltà nazionale incarnata nell’ d’appello fiorentina. Prima ancora della proclamazione del Regnod’Italia da quest’ultimo anno al 1871.
Nel 1866 gli toccò il delicatissimo compito ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] Regno Unito, membro fondatore dell'organizzazione, ne è fuoriuscito nelBanca Centrale Europea e il Sistema europeo delle banche rappresentanti di 6 paesi (Italia, Francia, Repubblica Federale , Danimarca e Repubblica d’Irlanda dal 1° nazionalenel ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...