(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] banche di sconto a succursali multiple oltre che di banched'affari) i primi due si sono fusi nelnazionali, che non potevano essere contenute negli schemi irreali di un impero teocratico universale. Venivano a pesare sulla Germania un regnod'Italia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] caratteristiche in ciascuno dei regni o principati. d) La parte romana, così preponderante, della collezione visigotica e tutta l'immensa tradizione romanistica spagnola contenuta un po' dappertutto: nel diritto canonico nazionale, nelle opere di S ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] delle terre emerse (circa 68 volte la supeificie del regnad'Italia). La popolazione totale ammontava il 1° gennaio 1933 elementi minerali, poggiante su banchi impermeabili e rivestito di un Ruslan e Ludmila nel tipo dell'opera nazionale cui La vita ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Bancanazionale, alla Centrale delle banche cantonali svizzere per le obbligazioni fondiarie (fondata nel 1931), alla Banca di il Secondo Impero, probabilmente anche con il nuovo regnod'Italia.
Un'inevitabile catastrofe avrebbe così posto termine a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e non reimportate nel termine prescritto; c) le merci nazionali esportate temporaneamente per completamento di mano d'opera o riparazione; d) le merci estere riesportate dopo aver subito nelregno un completamento di mano d'opera o riparazione ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] 'economia nazionale. In base al decr.-legge 3 dicembre 1922, n. 1702, gl'istituti esercenti il credito fondiario nelregno possono Bancanazionale del lavoro. Vi sono poi gl'istituti in liquidazione della Bancanazionale (ora d'Italia) e dei Banchi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] intendenti nelregnoitaliano gli enti di pubblico interesse in senso proprio non esistono: quelli che così vengono indicati sono enti privati fruenti di alcuni benefici e sottoposti a controlli particolari (cooperative, banched'interesse nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] , alla ‘grande dicotomia’ liberale privato/pubblico).
L’avvenuta rigenerazione nazionale, infatti, una volta ‘mondificatasi’ politicamente nell’Unità del Regnod’Italia e nella faticosa costruzione delle sue strutture giuridico-amministrative, si ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] democratica nazionalenel 1946 e successivamente l'ingresso nel partito liberale del gruppo di monarchici guidati da E. Selvaggi. Nel contempo del Regnod'Italia (in Atti del XL congresso di storia del Risorgimento, Roma 1963, pp. 93-182), nel quale ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di Zanardelli che coinvolse le grandi banchenazionali. Il potenziamento e l'ammodernamento de G. Pacifici, La Provincia nelregnod'Italia, Roma 1995. Per i problemi relativi alla creazione delle Province nel Veneto v. Gli archivi dei ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...