CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] quasi ininterrottamente nel consiglio del Bibl. nazionale, Carteggio Banca Atti della Commiss. reale d'inchiesta sulle opere Pie del regno dalla sua istit. avvenuta Milano 1953, p. 41; Il Nord nella storia d'Italia, a cura di L. Cafagna, Bari 1962, pp ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] . Humann, al ministro delle Finanze del Regno delle Due Sicilie F. Ferri, al bancanazionale, sarebbe diventato conservatore.
Mentre nel Il Giornale di Sicilia, 26 marzo 1942; D. Cantimori, Utopisti e riformatori ital., Firenze 1943, p. 205; A. ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] ricerca scientifica a livello italiano e internazionale, e di scuola, direttori di istituti d'istruzione, collegi, licei e nel caso della Cenniniana si identificavano con la Direzione di statistica e delle Case di pena del Regno, con la Bancanazionale ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] nel giro di Banca e nella scrittura applicando quest'ultima ad amministrazioni civili ideate d corpi di guardie nazionali e di milizie e la nascita del Regnod'Etruria il suo ruolo liberi meglio convenga alla felicità d'Italia, in E. Passerin, La ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] .
Nel 1833 egli fondò a Napoli la Banca del nel 1856 sotto Pegida del Partito nazionale.
NelD. compì numerosi viaggi a Londra, Bruxelles e Nizza. Nel 1858 tornò in Italia fermandosi in Piemonte e in Liguria e, dopo l'annessione della Toscana al Regno ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] Nel settembre 1847 con le sue Osservazioni sullo stato della Toscana (ibid.) il G., alla maniera del Balbo nelle Speranze d'Italia (1844), metteva in secondo piano le riforme e poneva l'accento sul problema nazionale a tutto il Regno delle leggi sarde ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] d'Italia, X[1847], 5, pp. 257-286). Ora il deputato DBancanazionale sarda - nel 1865 non ancora visto favorevolmente neppure dai Toscani - il D 454; III, p. 136; G. Massari, La vita e il regno di Vittorio Emanuele II di Savoia, Milano 1978, II, pp. ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] Consiglio nazionaleBancad'Italia. Il G. rifiutò, optando per una forma di resistenza passiva che si traduceva nelRegno, ibid. 1909; Norme sul contratto di locazione d'opera, ibid. 1909; Il commercio di Genova in relazione al commercio del Regnonel ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Regno balcanico, che descrisse nelnazionale, La Vita italiana all'estero di G. Preziosi, L'Italia all'estero di R. Fuà.
Di Macedonia, Bulgaria e Balcani il M. tornò a trattare nelBancad'Italia, commendatore dell'Ordine della Stella d'Italia ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] d.g. con il quale si invitava il governo a non eseguire il decreto del 23 ott. 1865, che affidava il servizio di tesoreria alla Bancanazionale del Risorgimento italiano, Firenze 1875 nel 1848-49, Genova 1950, ad Indicem; Il Regno di Sardegna nel ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...