PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] Alta Corte di giustizia (1867), a cura di A. Lumbroso, Roma 1917; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regnod’Italia. Carteggi di Camillo Cavour, I-V, Bologna 1949-54, ad indices. Inoltre: Osterreichische Kampfe im jahre 1866, V, Wien ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] Due Sicilie al Regnod'Italia, con l'eccezione Bancanazionale nonché presidente della Camera di commercio. Questa, anzi, pur avendo ufficialmente sede nel palazzo del ministro luogotenenziale, sino al 1863 funzionò in casa sua.
Il governo italiano ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Regnod’Italia dal 1802 al 1814, pubblicato solo nelnazionale che avrebbe potuto contare su quattromila uomini tra volontari e veterani dell’esercito del Regnod’Italia di sessantamila sterline erogato dalla banca Richard & Co. insieme ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] parziale, del primo al movimento nazionalista e con il verificarsi di un Itala, ceduta nel 1928 dall'Istituto di liquidazione della Bancad'Italia cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regnod'Italia, Roma1989, p. 135; M. Doria, Ansaldo ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] regno sardo e più tardi nelregno di Italia si intrecciò strettamente a un'attività più propriamente politica.
Per la parte finanziaria, è noto che il B. fu tra i primi amministratori della Compagnia Vittorio Emanuele, fondata nel 1853 dal banchiere ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] banche del Regno, la BancaNazionale, la Banca Toscana, il Banco di Napoli e il Banco per favorire la Bancad'Italia, cui era nel Risorg. politico ital. (1700-1870), I, Potenza 1962, ad Indicem; L. De Rosa, Il Banco di Napoli nella vita econ. nazionale ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] nel 1893 fosse anche lui coinvolto nell'inchiesta sulla Bancanel 1893 - anche se lo costrinse a trasferirsi a Roma - l'incarico di condirettore (con G. Piacentini) della Gazzetta ufficiale del Regnod'Italia sulla Rassegna nazionalenel fascicolo del ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] statali. Nel 1865 produsse 50.000 fucili per la guardia nazionale, tra brevettata nel 1912), pompe, presse, montacarichi industriali, banchi per Regnod'Italia, 1865, 1866, 1869, 1870, 1876; Bollettino delle privative industriali del Regnod'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] ); a quarant’anni fu nominato senatore del Regnod’Italia, e in quegli stessi anni il suo nome fu insistentemente associato ai servizi radio per la sicurezza in mare.
Negli anni Venti svolse – nel suo laboratorio mobile a bordo dello yacht Elettra ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] nel 1912, allorché – insieme a Giovanni Bombrini (figlio di Carlo, fondatore della BancaNazionale poi nel 1893 Bancad’Italia esercitata fuori e dentro il Senato» (Gazzetta Ufficiale del Regnod’Italia, 29 luglio 1944 n. 41). La difesa di Leopoldo ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...