Bombrini, Carlo
Banchiere (Genova 1804 - Roma 1882). Diresse la Banca di Genova sin dalla fondazione, avvenuta nel 1844. La Banca divenne in breve tempo la principale istituzione di credito nelRegno [...] e la conseguente istituzione della Bancanazionale. Della nuova banca, Bombrini venne nominato direttore, carica che conservò fino alla morte. Importante fu il ruolo svolto nel periodo delle annessioni al Regnod’Italia, quando l’istituto aprì nuove ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] membro del consiglio di reggenza della sede di Torino della Bancanazionale degli Stati sardi - poi BancanazionalenelRegnod'Italia (BNRI) - e dal successivo ingresso nel consiglio superiore della stessa, ossia nell'organismo chiamato a stabilire ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] , in Roma moderna e contemporanea, VII (1999), 1-2, pp. 127-133; S. Masi, Il credito fondiario della BancanazionalenelRegnod'Italia ed il finanziamento dell'edilizia romana (1885-1893), ibid., VIII (2000), 3, p. 499; Id., Politica monetaria e ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ), A. Rossi (influentissimo industriale laniero di Schio), G. Grillo (direttore generale della BancanazionalenelRegnod'Italia e, per breve tempo, anche della Bancad'Italia, con il quale, specie dal 1885 al 1891, più volte si consultò sui ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] tra le élites genovesi e torinesi: nel 1847 la Banca di Genova e la Banca di Torino, fondendosi, diedero vita alla BancaNazionalenelRegnod’Italia, embrione della futura Bancad’Italia, istituita nel 1893. I componenti della famiglia Parodi ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] altresì reggente e vicepresidente del Consiglio di reggenza della sede di Napoli della BancaNazionalenelRegnod’Italia tra il 1884 e il 1893, e membro del Consiglio superiore, dal 1890 al 1893, anno in cui si dimise dalle cariche in ottemperanza ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] del Grillo al F. e altre informazioni riguardanti i rapporti del F. con la BancanazionalenelRegnod'Italia sono a Roma, Arch. storico della Bancad'Italia, Studi, Copialettere, nn. 16-20, 22, 39-40, 123; Direttorio, Pratiche, cart. 5; Liquidazioni ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] al 1890 come consigliere di sconto della sede di Torino della BancanazionalenelRegnod’Italia – progenitrice della Bancad’Italia – divenendo poi censore nel 1892 e reggente nel 1894; e fu anche consigliere della Compagnia di assicurazione contro ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] evangelica. Diplomatosi ragioniere, fu assunto ventenne dalla BancanazionalenelRegnod'Italia, sede di Bari, come volontario, e poi applicato di 4ª classe. Sposatosi con Emilia Capponi nel 1890, ebbe cinque figli. Nel 1902 (dopo che la legge del ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] carriera di Pavoncelli fu rappresentato dal legame con la Bancad’Italia risalente alla nascita di questa nel 1894: subentrando al ruolo del padre nella ex BancanazionalenelRegnod’Italia (l’istituto predecessore nonché il perno principale sul ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...