RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] del Regnod’Italia. La sua immissione per cooptazione rientrava negli obiettivi di formazione di una diplomazia nazionale in ’ottobre del 1865 e segretario di prima classe nel marzo del 1869, finché nel 1871 ebbe l’incarico di reggere l’ambasciata ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] patriottici e la fedeltà alla causa nazionale non erano mai venuti meno e, del Regnod’Italia, in cui era entrato definitivamente nel storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] con ogni probabilità nel 1857 quando, ’esercito del Regnod’Italia in virtù di garibaldini scomparsi, Banca dati multimediale, http . 604; Id., S. P., in Dizionario del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, a cura ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] nel 1876, a cura di E. Cavalieri, Firenze 1925, pp. 11, 39-43; N. Quilici, Fine di secolo. Banca I, La Sicilia nel Primo ventennio del regnod'Italia, Bologna 1956, Firenze 1879, p. 180; Diz. del Risorg. nazionale, II, p. 354; Enc. Ital., VII, p. 399. ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] romana alla riforma degli istituti di emissione attraverso la fusione di BancanazionalenelRegno, Bancanazionale toscana e Banca toscana per l’industria e commercio nella nuova Bancad’Italia, sorta nell’estate del 1893. Per Stringher la legge era ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] mani di Giovanni Battista Fauché, uomo di fiducia della Bancanazionale. Più tardi, l’armatore si vide addirittura precluso una gloriosa resurrezione fu l’Unità nazionale. Nel neonato Regnod’Italia fece subito appello all’antica amicizia ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] italiani destinavano ai liberalnazionali, soprattutto in occasione delle competizioni elettorali.
I continui soggiorni nelRegnod’Italia e le vaste conoscenze acquisite nel mondo del giornalismo e della politica – da A. Bergamini a L. Albertini, da ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] impegnato come contabile presso il Banco Fenzi e nel comitato direttivo della Ferrovia Leopolda, di Pesa; nel 1860 ricevette il decreto di nomina a capitano della guardia nazionale e nel 1862 il dell'imposta fondiaria nelRegnod'Italia, e nello stesso ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] breve periodo, del Banco Occidentale. Nel settembre 1860, la Fenice , un foglio di chiara tendenza liberale e nazionale che ebbe un suo potere di indirizzo, contatti con i corrispondenti e gli esuli nelRegnod'Italia, da L. Fortis a E. Solferini ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] Giuliano, il 12 agosto 1904.
Opere: Del riordinamento amministrativo nelRegnod'Italia, Pisa 1892; Studio di diritto costituzionale intorno alla formula che nel reggimento parlamentare il re regna e non governa, ibid. 1893; Ancora del riordinamento ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...