PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] carriera di Pavoncelli fu rappresentato dal legame con la Bancad’Italia risalente alla nascita di questa nel 1894: subentrando al ruolo del padre nella ex BancanazionalenelRegnod’Italia (l’istituto predecessore nonché il perno principale sul ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] dal C. gli valse da parte della Bancanazionale del Regnod'Italia l'incarico di realizzare nuovi procedimenti e sempre più a fondo il patrimonio d'arte, il C. compì un viaggio nel Kantō, nel Chūbu e nel Kinki, accompagnato da Tokunō Yoshisuke (che ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] con cui il C. si assentò dal territorio nazionale. Sono da indagare le implicazioni politiche del suoi (Arch. di Stato di Massa, Banca Elisiana, cart. 203) ci si , forse del 1911, sulle belle arti nelRegnod'Italia (Arch. di Stato di Milano, Studi ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] pp. 3-42).
Nella sua opera più fortunata, Ilpassato, il presente e l'avvenire della pubblica amministrazione nelRegnod'Italia (Firenze 1865), il D. fu tra i primi uomini politici a gettare un grido di allarme sulle condizioni del nuovo Stato: caos ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] nazionale della magistratura nelRegnod’Italia, Napoli, Italia, prefazione di I. Sales, introduzione di D. Rinaldi, Soveria Mannelli 2019; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] -539; A. Grab, La politica finanziaria nella Repubblica e nelRegnod’Italia sotto Napoleone (1802-1814), in L’Italia nell’età napoleonica. Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Milano... 1996, Roma 1997, pp. 37-113; A. Cova ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] per più di un trentennio, accanto alla "BancaNazionale del Regnod'Italia", il più importante ed attivo degli istituti voll., Leipzig 1927-1928. Per la storia economica e politica d'Italianel periodo in cui il B. fu direttore dei "Credito mobiliare ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] di Edoardo Sonzogno (editore del quotidiano Il secolo, fondato nel 1866); inoltre, fu membro del Consiglio di reggenza della Bancanazionale del Regnod’Italia, e del consiglio di amministrazione delle Strade ferrate meridionali. Importanti ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] della Bancanazionale del Regnod’Italia, poi Bancad’Italia (1891-1902).
Quale «poliedrico avvocato e uomo d’affari e monarchico, l’incapacità dei Savoia di difendere l’unità nazionale.
Nel 1944, con l’avanzata degli Alleati in Toscana, fu costretto ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] nel nome d'"Italia e Vittorio Emanuele", assume il titolo di "comandante in capo delle forze nazionali cittadino del Regnod'Italia, nel quale unico Trapani 1966, pp. 129-14 1 L. De Rosa, Il Banco di Napoli e la crisi econ. del 1888-189, in Rassegna ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...