CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] dal C. gli valse da parte della Bancanazionale del Regnod'Italia l'incarico di realizzare nuovi procedimenti e sempre più a fondo il patrimonio d'arte, il C. compì un viaggio nel Kantō, nel Chūbu e nel Kinki, accompagnato da Tokunō Yoshisuke (che ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nazionale delle ricerche, Progetto finalizzato beni culturali 1996-2000, Roma 1997.
A. Gioli, Monumenti e oggetti d'arte nelregnod'Italia storico del comune di Firenze. Programma per una banca dati sulle serie preunitarie, Firenze 1986.
M. Fileti ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] esecutivo nelregnod'Italiabanca autorizzata a tal fine nel territorio d'immatricolazione dell'aeronave; b) sotto forma di garanzia data da una banca autorizzata a tal fine nel territorio d incremento. Gli aeromobili nazionali da turismo sono esenti ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] 'operazione nel 1854 ancora senza fortuna.
Nelregnod'Italia le nazionale di Torino che rimangono devoluti per sempre alla Cassa; 3) l'istituzione di un conto fruttifero da aprirsi a favore della Cassa d'ammortamento presso la Bancad'Italia ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] quello degli Anziani e quello della Banca. Ma la nobiltà bresciana volle le sorti e la trasformazione nelRegnod'Italia, e con questo cadde sotto la guardia nazionale, il movimento prosegue. Il giorno dopo, a sera, entrano in città bande d'insorti. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] novembre 1865, che ebbe esecuzione nel costituito Regnod'Italia il primo gennaio del 1866. Dopo e così gli affari di banca furono pure soggetti alla giurisdizione in luce l'influenza che il principio di nazionalità (scuola italiana che fa capo a P.S ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] quasi per i due terzi presso i pubblici stabilimenti. La BancaNazionale ne ha poco meno del terzo, e tutti gli altri nelRegnod’Italia (1861-1932), Tipomeccanica, Napoli 1934.
G. Della Torre, I finanziamenti agli enti locali dell’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] entrato in vigore nel 1865, il nuovo ordine sociale instaurato nelRegnod’Italia sacrificava il riconoscimento dell Presidente regionale e successivamente nazionale di AIDDA, consigliere reggente nel Consiglio della Bancad’Italia di Torino, Claudia ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] nelRegnod’Italia, Pellas, Firenze 1867.
R. De Mattia, L’unificazione monetaria italiana, Ilte, Torino 1959.
R. De Mattia, I bilanci degli istituti di emissione italiani dal 1845 al 1936, altre serie storiche di interesse monetario e fonti, Bancad ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] con cui il C. si assentò dal territorio nazionale. Sono da indagare le implicazioni politiche del suoi (Arch. di Stato di Massa, Banca Elisiana, cart. 203) ci si , forse del 1911, sulle belle arti nelRegnod'Italia (Arch. di Stato di Milano, Studi ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...