Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] di Cannizzaro durante la sua partecipazione ai lavori della Società d’istruzione e d’educazione.
Nel pieno del tumultuoso biennio 1859-61 che portò alla proclamazione del Regnod’Italia, egli ripresentò con forza le sue tesi in quattro articoli ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] a Venezia le agevolazioni che il Regnod’Italia già riconosce a Trieste) e i di emissione alla BancaNazionale (1867). La qual religiosa di Giacomo Zanella, in Giacomo Zanella e il suo tempo nel 1° centenario della morte. Atti del convegno, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] , in Id., Edizione nazionale delle opere, Scritti di banca che verrà ben presto teorizzato da Joseph A. Schumpeter (1883-1950), massimo economista del 20° sec., che ha avuto in Italia larghissima eco nel corso del Novecento.
La cultura dRegnod’Italia ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] preunitari e poi rinnovate dal nuovo Regnod'Italia. Dopo un lungo dibattito, con inoltre da ricordare che le maggiori banche (ad eccezione delle banche dell'IRI) sono enti pubblici, più estesi di quello nazionale. Nel quadro di tale riorganizzazione ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] in campo nazionale e internazionale, in particolare nel Mediterraneo orientale: 1797, al tempo del Regnod’Italia napoleonico, nella Repubblica di ingenti capitali per il ripristino della Zecca e del Banco giro (A.S.V., Commissione camerale 1798, b ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] nel proprio laboratorio, ma sono direttamente ritirati dalle fabbriche» (Farmacopea ufficiale del Regnod’Italia di aumentare la loro porzione di mercato nazionale, usufruendo di barriere fiscali o di «Giornale d’Italia» e della Banca dell’Agricoltura ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] F. (conservata nella Biblioteca nazionale di Napoli, Bibl. prov civili del Regno delle Due F., in Boll. dell'Arch. stor. del Banco di Napoli, n. 8, 1954, pp. 255 nel Mezzogiorno d'Italia e le opere "dewelziane", in Il classicismo economico in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] relazioni predisposte dalla Repubblica cisalpina (1797-1799/1800-1802), dalla successiva Repubblica italiana (1802-1805) e dal Regnod’Italia (1805-1814) in vista di un riassetto del settore (Frumento 1985 e 1991).
L’economista lombardo Melchiorre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] Regnod’Italia, una classe dirigente nazionale. Nei mesi precedenti la proclamazione del Regnod’Italia, inoltre, il Regno di Bancad’Italia ma anche come amministratore e finanziatore delle principali iniziative di organizzazione della scienza nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] alle compre, alle operazioni di banca, alle lettere di cambio, .; L. Borsari, Codice di commercio del Regnod’Italia, 1868, p. 54, n. 31 nel 1927 confermava, proclamando «l’organizzazione privata della produzione [...] funzione di interesse nazionale ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...