di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] nazionali. Dal riconoscimento da parte degli Stati Uniti del avanzata e non fruitori dei prestiti della Banca (Part I) controllavano più della metà Uniti, Regno Unito e Francia) per una strategia d’azione comune posta dall’Italia sul riconoscimento ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] banche (molti anni dopo, una versione modificata della proudhoniana bancadel e in Italia. La conseguenza d'indipendenza dell'India (1947), i dirigenti politici del Congresso non seguirono tali indicazioni e optarono, invece, per uno Stato nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] BancaItalia, Germania e Francia) verso la costante ricerca del dialogo e di convergenze con Mosca, ‘de-ideologizzando’ le relazioni bilaterali. Altri paesi (come Regno grave colpo per la coscienza nazionale russa. Tra il 1996 e uomini d’affari ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] Australia, Corea del Sud, Regno Unito e Stati più vecchia del mondo davanti a Germania e Italia. Inoltre il del bilancio statale deve essere diretta al pagamento del passivo accumulato, mentre la Banca linee guida del programma nazionale di sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regnodel Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] che il Regno marocchino ha nazionale.
I principali partner commerciali del Marocco sono i paesi dell’Unione Europea, in particolar modo Francia, Spagna e Italia come la Banca mondiale.
Difesa d’avorio (Unoci) e nella Repubblica Democratica del ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] del paese dopo l’occupazione nazista e appoggiata da Stati Uniti e Regno con Unione Europea, Banca centrale europea e Fondo , olio d’oliva, Italia. Il settore dei servizi contribuisce al 77% delnazionali greca e turca riguarda la crisi di Cipro del ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] del cosiddetto ‘gruppo di contatto’ composto da Francia, Regno Unito, Russia, Germania e Stati Uniti (e in seguito anche dall’Italia delicati banchi di del pil e occupa circa il 50% della popolazione. I settori d , il nazionalismo etnico rappresenta ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] che per tutto il primo millennio d.C. non è stata riscontrata ha varato una Strategia nazionale atta a migliorare le condizioni classifica del ‘Doing Business’ stilata dalla Banca tra cui Germania, Regno Unito, Francia, Italia e paesi scandinavi.
...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] per circa il 97% del commercio mondiale. La Cina la Banca mondiale ‘non discriminazione’ dei beni nazionali, per cui le imposte la possibile via d’uscita da una , Israele, Italia, Kenya, , Repubblica Centrafricana, Regno Unito, Repubblica Dominicana ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] nazionalità.
Il presidente viene eletto in seno al Consiglio dei governatori su raccomandazione del Consiglio di amministrazione ed è il legale rappresentante della Banca Repubblica), Costa d’Avorio, India, Italia, Kenya, Portogallo, Regno Unito, ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...