Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] solo il 4,2% del pil nazionale.
Economia ed energia
La del nord. Le esportazioni dei beni prodotti da tali comparti sono destinate soprattutto al mercato occidentale e in particolare a Stati Uniti, Regno Unito, Italia internazionali (Banca mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte delRegno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] storia dell’Alleanza atlantica.
Maggio 2006: La Banca centrale europea e la Commissione europea propongono l della brusca battuta d’arresto del pil nazionale, registrata infatti , sono rispettivamente la Germania, l’Italia, l’Austria, la Francia e la ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del socialismo nell'invocazione dell'avvento delregnobanca forza d'urto del Partito Socialista Italiano, i socialisti tedeschi, austriaci e francesi votarono i crediti di guerra, con la motivazione di dover difendere il principio di nazionalità ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] in materia economico-finanziaria, a diretto supporto delle scelte più impegnative del nuovo gruppo dirigente; nel 1938, a cura dell'Ufficio studi, in collaborazione con la Bancad'Italia e sotto la supervisione di G. Mortara, uscì L'economia italiana ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] del Partito nazionale. D. compì numerosi viaggi a Londra, Bruxelles e Nizza. Nel 1858 tornò in Italia fermandosi in Piemonte e in Liguria e, dopo l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna, passò a Firenze. Qui fece parte della redazione del ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] del servizio di Tesoreria alle quattro maggiori banchedelRegno, la BancaNazionale, la Banca Toscana, il Banco di Napoli e il Banco cui si accusava il ministro del Tesoro di violare la legge per favorire la Bancad'Italia, cui era stata concessa la ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] , della Compagnia nazionale aeronautica Pegna-Bonmartini delRegno, tanto che nel 1922 fu insignito del titolo del 1930, «ben diretta e saggiamente amministrata» – come si legge nei bollettini d’informazioni della sede genovese della Bancad’Italia ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] di salvare le banche in pericolo a delle democrazie più fragili, come Italia, Polonia, paesi baltici, Germania del regime democratico); c) lo stato esercita la sovranità sull’intero territorio nazionale; d 12%), Germania (9%), Regno Unito (7%), Spagna ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] tra il 1885 (quando nel Regno Unito nascono la Plumage league dalla sfera nazionale a quella la Banca della Danimarca e il 23% dell'Italia e del Belgio (ibid., p. 127). Alcuni I, pp. 129-159.
Fuchs, D., Rucht, D., Support for new social movements in ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] internazionali, come la Banca mondiale (Wb), del libero scambio, tende a subordinare ad esso le leggi nazionali a protezione delItalia, Bologna, pp. 249-270.
D. della Porta, S. Tarrow (2005) (eds) Transnational Protest and Global Activism, New York.
D ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...