(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] quali la costruzione del Tempio e del Palazzo Reale a Gerusalemme; alla sua morte il regno si scisse in due: il regno di Giuda, meridionale, con capitale Gerusalemme, formato dalle tribù di Giuda e Beniamino; il regnod’Israele, settentrionale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] del bilancio dell'Unione (rispetto al 17,5% della Francia, all'11,8% della Gran Bretagna e all'11,5% dell'Italia). D ripetitiva di essa. Tuttavia, l'adesione delRegno Unito all'UEM non sembra possa alle singole Banche centrali nazionali che, oltre ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dominio si estende su più d'un regno (v. Stengel, 1965, fine del secolo particolarmente in Italia, dove proiezione delnazionalismo al di là dei confini d' it.: Finanza internazionale e Stato. Europa, banchieredel mondo, 1870-1914, Milano 1977).
Feis ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] nell'età moderna la Repubblica delRegno di Polonia e le Province Grecia antica e tra i Comuni dell'Italia medievale. In questi casi e in tutti Germania.Le banche centrali, create D'altra parte, gli Stati rappresentano la vecchia legittimità nazionale ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] nazionali. L’organizzazione e il funzionamento del servizio sono fissati da una decisione del immigrati nel sud d’Italia, la risposta fornisce prestiti attraverso la Banca europea per gli investimenti questo contesto che il Regno Unito e la Francia ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] , non si sa come e quando realizzabile, di un referendum, il Sahara Occidentale è stato assorbito nel Regnodel Marocco.
Per saperne di più:
D. Acemoglu, S. Johnson, J.A. Robinson (2002) Reversal of Fortune: Geography and institutions in the making ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] della povertà - che la Banca mondiale ha portato nel particolar modo in Burundi, Costa d’Avorio, Guinea e Liberia.
anche nel Regno Unito, con Italia si è segnalato il perdurare del rifiuto di introdurre il reato di tortura nella legislazione nazionale ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] .363 nel Regno Unito, 196.364 in Francia, 81.356 in Svezia, 76.008 nei Paesi Bassi e solo 54.965 in Italia.
Contesti multilaterali nei quali si discute di migrazioni
Gli stati sono estremamente gelosi della propria sovranità nazionale nel gestire ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] Italia, il Messico, il Pakistan, l’Argentina e la Corea deldelRegno Unito d’interesse e aiuti a fondo perduto ai paesi poveri che presentino forti deficit alimentari. I progetti dell’Ifad possono essere regionali, nazionalidel capitale della Banca ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] l'incremento del prodotto nazionale. Oggigiorno Regno Unito (Scozia nordoccidentale, Galles nordoccidentale, e tutta l'Irlanda settentrionale), nella Repubblica d Così il Mezzogiorno d'Italia, in passato banche centrali. Comunemente, il problema del ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...