FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] la fama del F. si era imposta su tutto il territorio nazionale per la coinvolto nell'inchiesta sulla Banca romana. Gli restava delRegnod'Italia che lo sollevò da una condizione che a inizio d'anno aveva definito di "operaio disoccupato" (a D ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] produsse 50.000 fucili per la guardia nazionale, tra il 1867 e il 1870 pompe, presse, montacarichi industriali, banchi per trafila, seghe e lame delRegnod'Italia, 1865, 1866, 1869, 1870, 1876; Bollettino delle privative industriali delRegnod'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] ); a quarant’anni fu nominato senatore delRegnod’Italia, e in quegli stessi anni il del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e nel 1930 assunse la presidenza della Reale accademia d’Italia assunse la presidenza della Banca italiana di sconto, ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] la passione per gli studi classici, nata sui banchi di scuola, e aveva continuato ad arricchire le italiano continuava a osservare un atteggiamento conciliante nei riguardi dell’Austria in attesa che si decidesse al riconoscimento delRegnod’Italia ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] ebraica e della sua integrazione nella comunità nazionale, Alberto nel 1879 si laureò in giurisprudenza all’Università di Padova. Nel febbraio del 1878 era entrato nel corpo diplomatico delRegnod’Italia. Prestò servizio con il grado di addetto ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] (figlio di Carlo, fondatore della BancaNazionale poi nel 1893 Bancad’Italia), già forte dell’esperienza in la propaganda esercitata fuori e dentro il Senato» (Gazzetta Ufficiale delRegnod’Italia, 29 luglio 1944 n. 41). La difesa di Leopoldo ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] della Bancanazionale, del Mezzogiorno e la formazione delRegnod'Italia, Bologna 1952, p. 275; C. Cavour, Epistolario, V, Firenze 1980, pp. 314 ss.; VII, ibid. 1982, pp. 36, 39; VIII, ibid. 1983, pp. 177, 403 s.; X, ibid. 1985, pp. 228, 246; Banche ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] e uno dei principali azionisti della Banca popolare cooperativa di Capua, fondata D. entrò in diplomazia e fu nominato ministro plenipotenziario delRegnod'Italia 140 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 383 s.; A. De ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] e due modeste voci enciclopediche di M. Rosi (Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 851 s.) e , si veda: Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori delRegno di Sardegna, sub voce, ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] momento della formazione della Bancanazionale, partecipò alla sottoscrizione del capitale e finanziò il cantiere M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti delRegnod’Italia, Roma 1989, pp. 28, 36, 429, 588; F. Crispi ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...