TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] la Norvegia e il Regno Unito, che superano tutti il 70%.
Per quanto riguarda l'Italia, il fenomeno ha , Temi di discussione del Servizio Studi, Bancad'Italia, n. 175, sia della quota di prodotto nazionale lordo proveniente dal terziario. Tuttavia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale delregno 15.174.000 ab. al gennaio [...] l'Italia, nonostante da parte iugoslava continuassero atti di dispetto e d'ostilità, del saggio dell'interesse, che può superare il saggio di sconto della BancaNazionale al massimo del 'essa in vigore per tutto il regno; essa si riferisce a tutti i ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] in Firenze per la prima volta il fiorino d'oro.
Il ritorno dell'oro nella circolazione ridotte a 7. In Italia alla proclamazione delRegno nel 1861, esistevano otto in appalto fino al 1874 dalla BancaNazionale. Il sistema dell'esercizio per appalto ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] capitali
L'integrazione delle economie nazionali attraverso i movimenti di capitali non , sotto la spinta del governo inglese (il Regno Unito aveva già eliminato inconciliabile della politica economica, in Bancad'Italia, Bollettino economico, 1994.
...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] Italia (837 kWh) e della Spagna (661 kWh), in contrapposizione a quelli eccezionalmente alti della Danimarca (1794 kWh), del Lussemburgo (1719 kWh) e delRegno delle prerogative nazionali, con la loro domanda d'adesione alla Comunità la Banca Europea ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] l'ultimo censimento (1931), la popolazione delRegno Unito ammontava a 46.188.444 ab copre circa 2/3 del fabbisogno nazionale, con una media di l'Italia e la del credito il provvedimento di maggiore importanza è stato la nazionalizzazione della Bancad ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] al prevalente gruppo italiano, il quale, non appena le condizioni politiche interne del paese lo permisero, ne definì col governo di Tirana le norme di attuazione (15 marzo 1925). Grazie alla prudente condotta della BancaNazionaled'Albania (creata ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] del dominio italianoBancanazionale di Libia, avente lo scopo di provvedere alle emissioni di banconote, di mantenere riserve con l'intento di salvaguardare la stabilità monetaria interna, di controllare la situazione creditizia a vantaggio delRegno ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] Francia, Italia, Germania Federale, Olanda, Regno Unito, Svezia banche, inoltre, in quanto partecipanti al processo di moltiplicazione monetaria all'interno del paese d'appartenenza, registrano nello stesso bilancio sia i depositi in moneta nazionale ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] del prodotto nazionale la mortalità infantile.
La Banca mondiale definisce p. estrema Regno Unito registrano invece una p. umana più elevata, pari rispettivamente al 15,4% e al 14,8%. Per l’Italiadel reddito.
Quanto ai bisogni di base, sono oggetto d ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...