ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] in virtù degli impegni assunti dalla maggior parte dei paesi nell'ambito del Fondo Monetario Internazionale) sul lato della domanda, e all'influenza stabilizzatrice esercitata dalla Bancad'Inghilterra, sul lato dell'offerta. Gli interventi della ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] regno vegetale o animale, e solo il 20% dal cosiddetto regnobanca, D. (a cura di), Marx and modern economics, London 1968 (tr. it.: Marx, Keynes e i neomarxisti, Torino 1971).
ISTAT, Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dell'Italia ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di banca o di assicurazioni, ecc.
D'altro dire che ogni diritto del lavoro vive nella sua provincia nazionale, se si eccettua Italia 1898), è impiegato per coprire il rischio d'impresa per l'infortunio del ‛composita' come il Regno Unito (v. Kahn- ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] l'emergere di altri, come l'Italia e il Giappone, stavano a indicare d'oltremare - di quella stessa forma aggressiva di nazionalismo utilizzarono le leggi delregno di Buganda per economici, dai programmi della Banca Mondiale e dalle convenzioni ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] d.C., nell'Italia centrale egli gettò le basi del concetto di reddito nazionale (che, nell' capitali da fonti esterne, quali le banche o le fortune personali dei soci, ma poniamo gli Stati Uniti o il Regno Unito) esista un numero piuttosto grande ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] patrimoniali, ai bisogni delregno o dell'impero. Va banche in primo luogo) che garantiscono la completa mobilità dei capitali dentro e fuori le frontiere nazionali 1981).
Luzzatto, G., Storia economica d'Italia. Il Medioevo, Firenze 1963.
Mathiez, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] nel Regno Unito e in Francia, altre in Olanda, in Prussia, in Italia. La tensione monetaria indusse a sospendere il Bank act in Inghilterra nell'ottobre 1847; richiese un sostegno di riserve auree alla Banca di Francia da parte della Bancad ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] assicurazioni diventano, al pari delle banche, un fattore rilevante della vicenda finanziaria nazionale e internazionale, e - per L'attuale dimensione del mercato vita fa sì che l'Italia sia caratterizzata da una 'frequenza d'uso' dell'assicurazione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , di altri, una Giunta d'insurrezione nazionale italiana, la quale il 9 del tutto" (Scr. stor., I, 273 s.). Per lui il sistema federale non soltanto discende da tutta la storia d'Italia faccende dell'ultimo casale delregno e dell'ultima capanna delle ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] banche centrali dei vari paesi e col crescere del e Regno Unito - successivamente diventati G7 con l'aggiunta di Italia una riduzione di potere d'acquisto per tutto il resto alla concorrenza estera delle economie nazionali, di tutela degli investitori ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...