(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del Ministero di grazia, giustizia e dei culti - aveva provveduto agli oneri del culto. Con la proclamazione delRegnod'Italia e l'unificazione nazionale M. Fileti Mazza, G. Gaeta Bertelà, La banca dati della collezione Chigi Saracini. Un progetto di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] la sovranità piena ed intera delRegnod'Italia. Il re d'Italia assunse per sé e per vero e proprio patriarca, o almeno un metropolita nazionale. Ma ciò non avvenne; e di questi Bancad'Italia in Addis Abeba. Altre filiali della stessa e delBanco ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] della Nazionale; quella che incaricò la Bancanazionaledeldelregnod’Italia, in Il progresso economico dell’Italia. Permanenze, discontinuità, limiti, a cura di P. Ciocca, il Mulino, Bologna 1994, pp. 177-206.
G.B. Pittaluga, G. Cama, Banche ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] dal 1ºgenn. 1868, rimborsando il debito verso la Bancanazionale mediante una parte dei proventi dell'imposta sui beni ecclesiastici. di Luigi Bodio, direttore generale della Statistica delRegnod'Italia.
Scrivendo a quest'ultimo, giustificava il ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] con Stringher, direttore generale della Bancad'Italia, alla costituzione dell'Istituto nazionale dei cambi con l'estero - si ricavano dalle seguenti fonti: Calendario Generale delRegnod'Italia, ad annos; Annuario parlamentare, ad annos; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] garibaldina, fino alla proclamazione delRegnod’Italia il 17 marzo 1861. All’apice del potere e del consenso, Cavour si spegne da Cavour per la Bancanazionale degli Stati sardi – nata alla fine del 1849 dalla fusione delle due Banche di Genova e di ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] Banca commerciale; a coronamento della sua opera era l'elezione a sindaco e, infine, a deputato al Parlamento.
Il continuo riferirsi delD. ad un punto di vista nazionale di A. Calani, in Il Parlamento delRegnod'Italia, Milano s.d., II, pp. 436-39, ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] grandi banche private. nazionale. Con questa ampia visione economica, oltre che finanziaria, dell'avvenire del paese, poneva la sua candidatura alla successione del Vegezzi.
Rieletto il 3 febbr. 1861 per l'VIII legislatura, la prima delRegnod'Italia ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] D. Gallotti e la Società generale napoletana di credito e costruzioni (1.340 azioni); A. Cilento e la Banca napoletana (400azioni); F. Brioschi e la Banca di costruzioni di Milano (400 azioni); A. Allievi e la BancanazionaleddelRegnod'Italia, ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] nella contabilità generale delRegnod'Italia (Roma 1878), e anche sfiorato dallo scandalo della Banca romana, figurando fra quei del Min. della Guerra, 1820-1860, filza XXXVIII, 76; Firenze, Bibl. nazionale, Carteggi Tommaseo, 67.30; Nouveau Dict. d ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...