Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] Sia gli Stati Uniti che il Regno Unito si ritenevano svantaggiati nella competizione sui mercati internazionali dei prodotti manufatti contro paesi come Germania, Giappone e Italia, i cui sistemi finanziari, banco-centrici e fortemente regolamentati ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] nazionali per lo sfruttamento e l'approvvigionamento di risorse energetiche (come nel caso di AGIP ed ENI in Italia durante i quali passarono in mano pubblica la Bancad'Inghilterra e l'industria del carbone (1946), le ferrovie, la navigazione interna ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] Italia e nella maggior parte dei paesi; il prezzo di un'unità di moneta nazionaledel 1944, istitutivi del Fondo Monetario Internazionale e della Banca un comportamento ex ante; d'altra parte, ove siano membri, escluso il Regno Unito che ha ritenuto ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] corso di realizzazione nel Regno Unito, per una nazionale", lasciando maggiore spazio alla gestione locale del territorio.
Stati Uniti dItalia. - Le esigenze di un generale riordinamento del territorio si sono manifestate in Italia la Banca mondiale. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] anche il Regno Unito d'Outremer nella Caisse centrale de coopération économique e, nel 1961, creò il Ministère de la coopération, per gli aiuti ai paesi del Terzo Mondo. In altri paesi, come l'Italia paesi, strategie nazionali di sviluppo la Banca ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] il Regno Unito e l'Irlanda avevano abbandonato tale meccanismo nel luglio 1972 e l'Italia ai primi del febbraio d'interesse sarà di quattro punti percentuali inferiore a quello praticato dalla Banca.
Va segnalato poi che, oltre alla Oil Facility del ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] Danimarca, Norvegia, Portogallo, Regno Unito, Svezia e Svizzera. e dei territorî d'oltremare". La "banca" avrà il del Mercato comune europeo, in Il Mercato comune, Quaderno n. 44 dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1958; U. Papi, L'Italia ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] banchiRegno Unito, i paesi del Benelux, i paesi alpini, ma anche nei più ricchi fra i paesi del Vicino Oriente, particolarmente quelli non mediterranei; minore il contributo d'oltreoceano (meno del e quasi anche l'Italia; qualcosa di più ( nazionali ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] Bancad' del 2% (v. Passell, 1995). Nello stesso tempo, gli elevati tassi di disoccupazione in Europa (23% in Spagna, 14% in Francia e in Italia, 9% in Germania, 8% nel Regno economico nazionale - in particolare il progressivo spostamento del ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...