zecca Officina governativa in cui si coniano le monete. Maestri, ufficiali, massari, provveditori della z. erano dette le autorità preposte alla z. nelle varie parti d’Italia; diritto della z. era l’utile [...] altri progressi, fino ai primi del 19° secolo.
In Italia alla proclamazione delregno nel 1861 esistevano 8 z., delle attività quelle di Roma e di Milano, tenute in appalto dalla BancaNazionale fino al 1874, poi esercite dallo Stato. Nel 1892 fu ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] comportato una riduzione dell'importanza dell'industria nazionaledel carbone e l'importazione del carbone a più bassi prezzi dall' in Bancad'Italia, Contributi all'analisi economica, 5 (1989), pp. 81-122; J.A. Kay, La privatizzazione nel Regno Unito ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] delRegno Unito come territorio della Corona); oppure con registri di territori coloniali, come per la Francia (arcipelago delle Kerguelen), o per l'Olanda (Antille); oppure ancora con registri nazionali annuale del governatore della Bancad'Italia; ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] d'innovazione e di crescita nazionali nel Regno Unito del reddito e dalla conseguente maggiore complessità delle preferenze dei consumatori per cui, per es., la Germania esporta Volkswagen in Italia 1952 e ss.; Banca Mondiale, World development report ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] un diritto d'autore o la del dibattito relativo alla istituzione della Bancadel restraint of trade dal 'regno' del diritto privato a quello del parte del territorio nazionale, .
Bibliografia
AA.VV., Diritto antitrust italiano (a cura di A. Frignani, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] del socialismo nell'invocazione dell'avvento delregnobanca forza d'urto del Partito Socialista Italiano, i socialisti tedeschi, austriaci e francesi votarono i crediti di guerra, con la motivazione di dover difendere il principio di nazionalità ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] la prima volta nella banca dati di Benavot e education, New York 1992.
Tyack, D., Thomas, J., Benavot, A Stati Uniti e il Regno Unito - per paesi quali l'Italia o la del commercio hanno determinato un notevole tasso di incremento del reddito nazionale ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] linea d'azione crea sistemi produttivi e regimi di benessere nazionali sulla base del Trattato di Maastricht. Sul piano strettamente finanziario vanno ricordati anche la partecipazione dell'Italia al capitale della Banca Mondiale, della BEI (Banca ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] delle Province Unite" (il nascente regno di Olanda; v. Mignoli, della speculazione nazionale e internazionale, del duemila, in Storia d'Italia Einaudi, Annali, vol. XIV, Diritto e giustizia (a cura di L. Violante), Torino 1998.
De Roover, R., Il banco ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] tecnologie.Il superamento della segmentazione nazionale dei mercati finanziari, il autoregolamentazione; è emblematico il caso delRegno Unito, dove, pur mantenendosi economico della Bancad'Italia", 1988, n. 11, pp. 41-54.
Patinkin, D., Financial ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...