LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] imprenditori, con l'appoggio della Banca di Busto Arsizio, fu tra importanti giornali a diffusione nazionale, quali Il Sole e d'Arti di Varese, Varese 1873, p. 43; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature delRegno ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] di Teresa del Bambin Gesù, ibid., 3 ag. 1939; Un corteo che da Roma ad Anzio trasporterà domani le reliquie di s. Teresina al nuovo santuario nazionale, in Il Giornale d'Italia, 5 ag. 1939; Dieci artigiani d'Italia insigniti di medaglia d'oro per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] economiche di grande rilievo locale e nazionale. Del resto, la sua casata si era presto legata con vincoli matrimoniali ad alcune famiglie della grande borghesia toscana, appartenenti all'élite finanziaria delRegno. Basterà dire che, dei fratelli ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] , della Compagnia nazionale aeronautica Pegna-Bonmartini delRegno, tanto che nel 1922 fu insignito del titolo del 1930, «ben diretta e saggiamente amministrata» – come si legge nei bollettini d’informazioni della sede genovese della Bancad’Italia ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] fu travolto dallo scandalo della Banca Romana, Pesci si dimise nazionale, La Perseveranza, Il Giornale d’Italia, Il Secolo XX, L’Illustrazione italiana, La Nuova Antologia, Il Resto del Carlino, la Rassegna nazionale La vita e il regno di Umberto I. ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] artistico nazionale.
Il delRegno. Marzo 1908, Milano 1908, p. 47; Milano, Archivio storico della BancaBanca commerciale italiana, Cenni statistici sul movimento economico dell'Italia…, Milano 1915, p. 281; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] sul "Duca d'Aosta".
Nelle elezioni politiche del novembre 1913 il F. fu rieletto deputato nello stesso collegio e subito nominato capogruppo dei parlamentari nazionalisti. Partecipò poi con grande impegno - viaggiando per l'Italia, scrivendo articoli ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] , L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, p. 87 fig. 5 (veduta del Pal. reale del C.); G. Borrelli, L. C. o del realismo magico, in Realtà del Mezzog., Roma 1974, pp. 957-972; J. Urrea Fernandez, La pintura ital. del siglo XVIII en ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] della Sicilia, coniugando l’idea nazionale italiana e la forma confederale cui esortava i sudditi delle due parti delRegno all’unione contro la monarchia. La del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] della ditta commerciale Baldini, intensificando il settore del commercio dei bozzoli. Continuò a interessarsi della direzione delBanco Baldini e, negli anni immediatamente successivi all'Unità d'Italia, che videro la crisi di numerosi istituti ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...