ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] , Milano ad annos; Atti parlam. Senato delRegno, Discussioni, leg. XXIV, sessione 1913-1919, pp. 1193, 1201, 4581 s., 4587, 4590 s.; Notizie statistiche sulle società per azioni, a cura del Credito italiano, ad annos. Della vasta bibliografia, per ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] D. Merlini.
Il C. giunse pertanto nella capitale delRegno corso Vittorio Emanuele II (attuale corso Italia) e il grande piazzale all' Narodowego 1825-1833 (Sull'edificio del teatro nazionale); L. F. M. della piazza della Banca a Varsavia secondo ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] nazionale, del credito agricolo (cfr. Relazione sul progetto di statuto e regolamento della Banca della Commiss. reale d'inchiesta sulle opere Pie delregno dalla sua istit. 1953, p. 41; Il Nord nella storia d'Italia, a cura di L. Cafagna, Bari 1962 ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] delle Finanze delRegno delle Due Sicilie F. Ferri, al capo del gabinetto inglese bancanazionale". Ciò avrebbe portato al "non senso" del Giornale di Sicilia, 26 marzo 1942; D. Cantimori, Utopisti e riformatori ital., Firenze 1943, p. 205; A ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] centri della ricerca scientifica a livello italiano e internazionale, e per l'altro famiglia, maestri di scuola, direttori di istituti d'istruzione, collegi, licei e scuole normali"), il Case di pena delRegno, con la Bancanazionale e le Ferrovie ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] del Partito nazionale. D. compì numerosi viaggi a Londra, Bruxelles e Nizza. Nel 1858 tornò in Italia fermandosi in Piemonte e in Liguria e, dopo l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna, passò a Firenze. Qui fece parte della redazione del ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] 'imperatore sul Regno Lombardo-Veneto. di esse Un episodio del diluvio (Milano, Banca di Legnano), pure dipinta e in Italia ebbe come nazionaledel concorso Ricasoli di Firenze. Quell'anno realizzò probabilmente La medaglia (Milano, Galleria d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] fosse pubblicato in Italia prima del Della moneta di 1753), cappellano maggiore delRegno di Napoli, e D. Lodovico Balbiani, console austriaco-toscano nelle Due Sicilie), introduzione di A. Allocati, Napoli 1979.
Il Banco ed il Monte de’ pegni. Del ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] del Balbo nelle Speranze d'Italia (1844), metteva in secondo piano le riforme e poneva l'accento sul problema nazionaledel G. nel corso della prima legislatura delRegno: relatore nel 1864 del e alle banche (in particolare la Banca toscana di credito ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] dai territori delRegno, senza psicoanalisi in Italia, ma salottino della Banca commerciale, d. (ma 1983); Il punto su Saba, Atti del convegno internazionale… 1984, Trieste 1985; Umberto Saba. Un Canzoniere e una città, Atti del convegno nazionale ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...