SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] prima legislatura del Parlamento subalpino (27 aprile 1848) maturò nell’ambito del Circolo nazionale, un composito pp. 65-85; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori delRegno di Sardegna, sub voce, http ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] nazionale, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, p. 200; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, II, Milano 1975, pp. 8-9, 17-35, III, 1976, ad ind.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegnod’Italia ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] delRegnod’Italia inaugurato in Napoli il 30 giugno 1871, a cura di A. Betocchi, Napoli 1871, p. 12).
Egli assunse, inoltre, un’indiscutibile posizione di rilievo e di prestigio nella storia nazionale statuti e regolamenti (Banca mutua popolare, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] cariche dello Stato e prefetti delRegnod’Italia, Roma 1973, ad ind.; G. Bocca, La Repubblica di Mussolini, Roma-Bari 1977, ad ind.; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, Federazioni provinciali: quadri e ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] delRegnod’Italia, trovando una protezione nel governo di Madrid. La vertenza permise a Tecco di far presente al ministro degli Esteri spagnolo la differenza tra il principio del diritto divino e quello della sovranità nazionale, laddove ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] della Chiesa e del Papa informarono l'azione del C. anche dai banchidel consiglio comunale e nazionale, svolto in Consiglio provinciale nel maggio 1911, in occasione delle feste celebrative per il cinquantenario della proclamazione delRegnod'Italia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] avesse percepito compensi dalla Banca romana "per altro del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, pp. 59 s.; A. Moscati, I ministri delRegnod'Italia ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] e prefetti delRegnod’Italia, Roma 1989, ad ind.; G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana, 1861-1993, Bologna 1996, ad nomen; Il totalitarismo alla conquista della Camera Alta. Inventari e documenti dell’Unione nazionale fascista del Senato e ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] locale. Con la nascita delRegnod’Italia e la successiva annessione di colpo ferale alla ditta Pantanella fu lo scandalo della Banca Romana, scoppiato nel 1892, e che – si dell’industria molitoria e pastaria nazionale. Allo scoppio della Grande ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] irrigazioni delRegnod'Italia, Milano vol. 14, pp. 434 s.
Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale, III, Milano 1972, pp. 189-191. Nel Notiziario della Banca popolare di Sondrio (http://www.popso.it/fondopareto/ ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...