Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] tontinaria» (dal banchiere napoletano Lorenzo Tonti, consigliere del cardinal Mazzarino), una leggi del 1866-1873 costituivano per il governo liberale delRegnod’Italia che civile e sociale, le soppressioni nazionalidel 1866 non salvavano invece la ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] è stata proclamata la nascita delRegnod’Italia: la permanenza del governo nazionale nella città piemontese, infatti, finanziari (Credito mobiliare, Banca generale, Banca subalpina, Società generale immobiliare, Banca di Torino, Impresa Marsaglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] erano endemiche (Bianchi, in L’industria nei 150 anni dell’Unità d’Italia, 2012; Crepax 2002, pp. 77-81). L’asse portante ne erano soci Carlo Bombrini, direttore della Bancanazionaledelregno sardo, l’armatore Raffaele Rubattino e il finanziere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] diretta alla vita politica delRegnod’Italia. Il 15 maggio 1862 Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo, e si trasferì a Washington per negoziare gli aiuti all’Italiadel piano Marshall. Fu nominato presidente del Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] nel 1805 sarà insignito della Legion d’onore e nel 1810 riceverà la nomina di conte delRegnod’Italia.
Ma se il neologismo polytechnique supporto finanziario della Banca generale, del Credito mobiliare e della Bancanazionale. Alla costruzione dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] aprire l’anno di una grande Esposizione nazionale a Milano), è il simbolo che cominciato a operare la cosiddetta Banca mista o Banca universale, soprattutto con la , ministro della Pubblica Istruzione delRegnod’Italia).
L. Sabbatini, Criteri, ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] edilizio, con l’avvento delRegnod’Italia Benetto si sentì abbastanza altro andavano assumendo in campo nazionale e internazionale, in particolare di ingenti capitali per il ripristino della Zecca e delBanco giro (A.S.V., Commissione camerale 1798, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] di aumentare la loro porzione di mercato nazionale, usufruendo di barriere fiscali o di un , proprietario del «Giornale d’Italia» e della Banca dell’Agricoltura Ministero dell’Interno, Farmacopea ufficiale delRegnod’Italia, Roma 1892 (e successive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] il Regnod’Italia, una classe dirigente nazionale. Nei mesi precedenti la proclamazione delRegnod’Italia, inoltre, il Regno di importantissimo non solo come primo direttore della Bancad’Italia ma anche come amministratore e finanziatore delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] , alle operazioni di banca, alle lettere di . Borsari, Codice di commercio delRegnod’Italia, 1868, p. 54, nazionale», la VII dichiarazione della Carta del lavoro. Era una vera e propria «svolta storica del diritto commerciale», il riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...