L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] D.E., dal 1905), e dell’onnipresente Banca Commerciale nella persona di Giuseppe Toeplitz nel porre le basi per la creazione di Porto Marghera (1905-1909). Da secondo porto nazionale amministrativi. Negli anni delRegnod’Italia, i veneziani mal ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] tutti i trattati nazionali o di commercio o del giornale «La Donna», uno dei primi e più importanti periodici emancipazionisti delRegnod’Italiadel sistema bancario italiano negli anni Novanta, diventando vicedirettore generale della Bancad’Italia ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] dell’insubordinato.
4°. I banchi, collocati tra l’altare di : “Stimolati dal Concorso Nazionaledel Grano tra Parroci e Sacerdoti del fondo per il culto, Attività e passività delle parrocchie delRegnod’Italia e assegni di congrua a carico del ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] , negli anni delRegnod’Italia (1806-1814), del porto (e con la scelta dei Bottenighi); in termini politici il nazionalismo e l’irredentismo trovano nell’enunciazione imperiale-panadriatica e nella penetrazione balcanica ottimi banchi di prova e in D ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] dell’istruzione i governi delRegno sabaudo e poi delRegnod’Italia, al di là delle i maestri cattolici organizzarono, su tutto il territorio nazionale, 19.091 corsi popolari per adulti, coinvolgendo della Bancad’Italia, il quale, d’accordo ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Italia», «Il Ragguaglio», pubblicato nel 1930, citava tra le aziende tipografiche esistenti al momento della nascita delRegnod’Italia più avanti, del settimanale cattolico nazionale «Domani d’Italia», nato diverse banche (Banco di Roma, Banca San ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] né l’altro». L’esito del prestito nazionaleitaliano lasciava poche speranze. Perciò il di lire sui buoni che la Banca di Venezia, di nuova istituzione, . Ibid., p. 168.
16. «Bollettino delle leggi delRegnod’Italia», 1807, pt. III, pp. 1188-1203. Per ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] del Ghetto sebbene non più in forma coatta.
Nel periodo delRegnod’Italia, nell’America del Nord, in Prussia, in Svizzera, è precetto civile e nazionale prescritto a che era stato nominato vicedirettore della Bancad’Italia.
39. Cf. Marino Berengo, ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] personaggio importante delregnod'Italia, stimato, della indipendenza e unità nazionale di tutti i popoli banca, è da dubitare che si debba prendere alla lettera ciò che scriveva un tale al Cattaneo piuttosto enfaticamente (l'enfasi faceva parte del ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] andare avanti nella scuola, nel tribunale, nella banca, nel municipio, a Roma, essi non vedono l’annessione del Mezzogiorno e la nascita delRegnod’Italia, l 1989118. Ma era il canto del cigno nazionaledel modello pastorale di ‘tipo meridionale’. ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...