OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] supplenti’ del Gruppo dei dieci (USA, Canada, Regno Unito, Svezia, Francia, Repubblica Federale Tedesca, Italia, del Mediocredito centrale, a cura di P. Peluffo - V. Giacchè, Roma-Bari 1997, pp. 309-400; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Bancad’Italia ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Castellanza, Varese, 1910 - Bolzano 2001). Docente di scienza delle finanze nelle univ. di Pavia, Firenze e Milano (1954-74), fu altresì prof. ordinario di economia monetaria e creditizia [...] 'ISCO, nonché, dal 1991, socio nazionale dei Lincei. Cavaliere del lavoro (1973). Tra i suoi scritti: L'ordinamento bancario e l'attività creditizia (1947); La politica fiscale e le entrate effettive delRegnod'Italia. 1860-1890 (1958); Introduzione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di partiti intorno a un nuovo governo detto d'Unione nazionale. Il 4 settembre veniva firmato a Londra un delRegnod'Italia per i rapporti economico-sociali, Modena 1915; Cenni statistici sul movimento economico dell'Italia (a cura della Banca ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Bologna; A. Celani, Il Parlamento delregnod'Italia (ritratti), voll. 3, Milano 1860-1866; A. M. Mauro e B. Magni, Storia del Parlamento italiano, voll. 10, Roma 1882-1888; T. Sarti, Il Parlamento subalpino nazionale, Terni 1890; id., Il Parlamento ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] italiano.
Storia. - Il sistema tributario delregnod'Italia di cui formino oggetto titoli di qualsiasi natura, nazionali ed esteri; nonché le compre-vendite a di misura pubblica e di affitto di banchi pubblici.
4. Sovrimposte fondiarie, v. Imposte ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] titoli e alla borsa, alle banche e alle casse di risparmio.
strenuamente il contributo alla causa nazionale, sia nel 1848 sia del Risorgimento, Napoli, I-II, Napoli-Roma 1911, ad ind.; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione delRegnod'Italia ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Giuseppe Volpi, la Banca Commerciale e il Sciaccalunga, nominato nel luglio del ’22 dalla direzione nazionaledel P.N.F. durante Mario Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegnod’Italia, Roma 1978, p. 511.
375. Per questo il ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] del giornale. La ricerca di finanziamenti fu portata avanti con la diretta partecipazione di Zanardelli che coinvolse le grandi banchenazionali relazione la raggiunta unificazione del Veneto al resto delRegnod'Italia con la contemporanea ripresa ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] nel 1920, a una dimensione nazionale e poco dopo, nel Toniolo, Il profilo economico, in La Bancad'Italia e il sistema bancario. 1919-1936, Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti delRegnod'Italia, Roma 1978, p. 151; R. De Felice ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] proclamazione delRegnod’Italia. Banca commerciale italiana, Milano 1969.
V. Castronovo, Storia economica d’Italia. Dall’Ottocento ai nostri giorni, Einaudi, Torino 1995.
R. Ciasca, L’origine del «Programma per l’opinione nazionale italiana» del ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...