FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] scevra di certe chiusure tipiche del clima culturale delRegno e delle sue rivalità provinciali. stato scritto basandosi sull'esperienza della banca di Rionero, la relazione dell Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia), ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] chiamate "guardie d'Italia". Un atteggiamento di lealtà verso la dinastia e Vittorio Emanuele III tenne nelle giornate d'ottobre, in cui ascese definitivamente sulla scena nazionale come comprimario dei maggiori capi del fascismo. Nell'imminenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] del «Popolo d’Italia» nel novembre del 1920, ratificando la sua adesione al PNF (Partito Nazionale al predominio del «commercio e banca italiana Regno di Clio. Nuovi storici e maestri, Roma 1977.
Scritti su Casa Savoia, Roma 1983.
Il popolo italiano ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Bancanazionale italiana in Firenze, in Il Nuovo Osservatore fiorentino, 14 marzo 1886, pp. 255 s.), sorse in un'area già occupata dal palazzo e dal giardino dei Pazzi. Per il principale istituto di emissione della seconda capitale dei Regnod'Italia ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] del plebiscito, predispose una relazione da inviare al futuro Parlamento nazionale, nella quale si caldeggiava l’adozione da parte del nascente Regnod’Italia il coinvolgimento nello scandalo della Banca Romana di numerosi esponenti della Sinistra ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente delBanco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] , la restituzione di 23tonnellate d'oro alla Bancanazionale svizzera ed alla Banca dei regolamenti internazionali. Il pagamento del debito aveva avuto il duplice scopo di salvaguardare l'affidabilità dell'Italia sul mercato internazionale e di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] Il sacramento dell’unità nazionale. Linguaggi, iconografia e pratiche dei plebisciti risorgimentali (1848-1870), in Storia d’Italia (Einaudi), Annali Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale Senatori d’Italia, I, Senatori delRegno di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] e dal 1918 come socio nazionale.
La sua opera di studioso del padre, regio commissario dopo il passaggio della città al Regnod’Italia, Pasolini svolse ricerche ddel Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] l’architetto Luigi Broggi, realizzò il palazzo della Bancad’Italia a Milano e la villa della regina Margherita a sulle colonne del Corriere d’Italia in cui invocava una sorta di pacificazione nazionale per risollevare le sorti del conflitto dopo la ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] Italo Balbo a Ferrara, Mario Giampaoli a Milano, Cesare Maria De Vecchi a Torino, Dino Perrone Compagni a Firenze.
Nel 1924 divenne deputato delRegno espropriazione: la Bancanazionaledel lavoro mandò istruzione ginnico sportiva; d) alla educazione ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...