Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di coalizione formato dal Partito dellavoro (da allora Partito socialista d sostegno del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale Zyko Kamberi e Nezim Frakulla.
La vera letteratura nazionale nasce con il Milosao (1836), opera poetica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] il Paese: la riforma del mercato dellavoro propugnata da Rajoy e ricapitalizzazione delle banche, che ha evitato il rischio di un fallimento del Paese ma l’effetto di un circuito interno di valori nazionali; in realtà, i poeti spagnoli che hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del corso del Nilo, è parte del grande Deserto Libico (e dunque, in definitiva, del Sahara) e si presenta come una successione di tavolati costituiti da banchidellavoro e nella stratificazione sociale, nella struttura piramidale delnazionale fu ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nazionale (CLN), considerando ormai esaurita l’esperienza del secondo governo Badoglio, decisero di procedere alla formazione di un nuovo esecutivo, presieduto da Ivanoe Bonomi, esponente del partito della Democrazia dellavoro, già presidente del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] nazionali.
Grazie a una struttura economica tanto dinamica e diversificata, sin a partire dal decennio del 1960, si comincia a verificare dunque un fenomeno di diminuzione del numero dei lavoratori l'attentato alla BancaNazionale dell'Agricoltura, la ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] del 2004). Le spinte inflazioniste (4,7% nel 2008) appaiono sotto controllo anche per la decisione della Bancadellavoro, la quota dell’agricoltura si è ormai ridotta al 2% del formare un governo di unità nazionale il presidente Rivlin ha affidato ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] i cui lavori sono stati avviati nel 2011 e che si prevede finiscano nel 2017) e della banca Intesa-San Paolo 1993); il Museo civico d’arte antica; il Museo nazionaledel Risorgimento in Palazzo Carignano; il Museo civico di numismatica, etnografia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] del 1986 costrinse le autorità a orientarsi verso programmi di liberalizzazione economica che erano sostenuti dal Fondo monetario internazionale e dalla Banca bassi costi dellavoro e con al nuovo governo di unità nazionale guidato da Y. al-Shāhed ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] per le singole mostre (Palazzo dellavoro, di P.L. Nervi a E. bancaria Il complesso dei crediti dalla banca concessi alla propria clientela e quindi il obbligo per i paesi invitati di costruire padiglioni nazionali, e in e. di seconda categoria, nelle ...
Leggi Tutto
Industriale, scrittore e uomo politico tedesco (Berlino 1867 - ivi 1922), figlio di Emil. Di famiglia ebraica, dal 1915 fu presidente della società AEG. Intellettuale d'ispirazione liberale, pur contrario [...] morte del padre (1915). Passò nel 1902 alla direzione d'una grande banca di del razionalismo, dall'eliminazione del monopolio culturale dei ricchi, dal trionfo dell'anima attraverso la gioia dellavoro elemento dell'economia nazionale; la produzione ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...