MODIGLIANI, Franco
Claudio Sardoni
(App. IV, II, p. 496)
Economista statunitense di origine italiana. Nel 1985 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per i suoi lavori sul risparmio e [...] and inflation on national saving: the Italian case, in collaborazione con T. Jappelli e M. Pagano, in BancaNazionaledelLavoro Quarterly Review (1985); L'effetto della politica fiscale sul tasso d'interesse, in collaborazione con T. Jappelli, in ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] A. Rizzi, Pluralità degli ambiti ispirativi e scontri di culture diverse, in Friuli-Venezia Giulia, BancaNazionaledelLavoro, Milano 1978, pp. 65-526; L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli. i. Il Liberty e gli Anni Venti, Udine 1978; ii. Mito e ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] developments in Italy from the war economy to limited convertibility (1935-1958), in BancaNazionaledelLavoro Quarterly Review, 1958; C. I. R., Politica di sviluppo. 5 anni di lavoro (cap. IV, pp. 239-258); Roma 1958; L. Magnani, Italy's foreign ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] produzione e al termine di questo periodo la situazione del mercato risulta spesso diversa da quella che si profilava agricultural economics and statistics, Roma 1958 e 1959; BancaNazionaledelLavoro, Il caffè, produzione e commercio, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] gli scambi si svolgono entro un dato territorio, l’ e. nazionale e l’ e. internazionale; a seconda che ci sia o diretta fra produttività dellavoro e livello del salario. Se totale o parziale, di azioni (Banca commerciale italiana o Enel), da mani ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632)
Franco SPINEDI
Le tavole che seguono espongono le principali caratteristiche dei sistemi monetarî vigenti. Delle due tavole, la prima indica le unità monetarie dei varî stati quali [...] ampia applicazione nel settore bancario (v. banca, App.). È comune, comunque, a del mercato, quella dell'importo del risparmio da investire rispetto al reddito nazionale quanto tende a garantire una costanza di lavoro e di impiego di masse operaie; ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di Credito per la Cooperazione, con un capitale iniziale di 7,75 milioni, che nel 1927 venne trasformato in BancaNazionaledelLavoro e della Cooperazione, poi BNL.
Influenza duratura e diretta ebbe sul tessuto cooperativo la cassa rurale di tipo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] . 64-86.
Parravicini, G., Outline of a monetary approach to the theory of tax incidence, in "Quarterly review of BancaNazionaledelLavoro", 1957, X, 4, pp. 233-264.
Parravicini, G., Vecchie e nuove considerazioni sul debito pubblico, in "Rivista di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] opposto, una sorta di duplicazione: ‟Dal 1910 comincia la costituzione degli enti: Istituto nazionale delle assicurazioni (1912), Bancanazionaledellavoro (1913), Consorzio per sovvenzioni su valori industriali (1914-1915), Consorzio di credito per ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] economics", dicembre 1982, VI, 4, pp. 353-374.
Maddison, A., Long run dynamics of productivity growth, in "BancaNazionaledelLavoro quarterly review", marzo 1979, CXXVIII, pp. 3-43.
Maddison, A., Growth and slowdown in advanced capitalist economies ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...