(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] del Novecento. I fattori produttivi sono, per i neoclassici, il capitale, il lavoro di prodotto nazionale tale relazione si inverte, nel senso che con la crescita del prodotto ' adottato da numerosi Stati e dalla Banca mondiale, dall'UNEP e dall'UNDP ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] 'azione corporativa dal campo dei rapporti di lavoro a quello più vasto dei rapporti economici: del presidente, del vicepresidente, del rappresentante del Partito nazionale fascista, del governatore della Banca d'Italia, e del segretario generale del ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] è avuto nel campo dei rapporti di lavoro. Sono state istituite corti di conciliazione e Li.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti della Bancadel Commonwealth ammontavano a 49,6 milioni e la la produzione e il reddito nazionale, aumentati i prezzi e i ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] diventano, al pari delle banche, un fattore rilevante della vicenda finanziaria nazionale e internazionale, e - lo Stato si assume la piena responsabilità della protezione dellavoratore da tutti gli eventi che possono intaccare la stabilità delle ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] queste a dare all'istituto il nome 'banca rotta' (v. Lattes, 1884, p del 1571 (13 Eliz. I, c. 7). In Francia la celebre Ordonnance de commerce del 1673 conteneva una normativa nazionale costituiti a favore dei lavoratori, per ciò che concerne ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] da ‘intrusione’ del WTO negli ambiti protetti della sovranità nazionale. A fronte di e alla Banca mondiale il terzo pilastro del coordinamento economico fortunati e criticava anche il metodo di lavoro dei partecipanti alla Conferenza, che si ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] Einaudi divenuto governatore della Banca d'Italia. Dal scrisse due lavori, entrambi pubblicati postumi, Per una teoria generale del rapporto reale 1973.
Fonti e Bibl.: Min. dell'Educazione Nazionale, Bollettino ufficiale, II, Atti di amministrazione, ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] ; riesportare la v. estera o nazionale importata; offrire prodotti e servizi finanziari per le attività di lavoro subordinate o di lavoro autonomo e d'impresa non 25 del d.P.R. n. 148 cit.). Per quanto riguarda il ruolo e le competenze della Banca d' ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] era proprietario di un'officina per la lavorazionedel rame. I documenti contabili dei mercanti della , della Banca di Amsterdam, la prima banca centrale moderna nave con uno Stato è dato dalla nazionalità evidenziata dalla bandiera. Tutti gli Stati ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] L'esempio forse più chiaro è dato dalle associazioni dei lavoratori: una pluralità di soggetti affida a un ente collettivo la esclusa la legittimazione del Codacons Marche - articolazione regionale dell'omonima associazione nazionale e, in quanto ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...