• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [1481]
Economia [345]
Biografie [413]
Storia [250]
Geografia [152]
Diritto [202]
Geografia umana ed economica [104]
Arti visive [106]
Scienze politiche [92]
Temi generali [75]
Storia per continenti e paesi [59]

Gini, Corrado

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Corrado Gini Giovanni Maria Giorgi Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] Variabilità e concentrazione, Milano 1939, Roma 19552. The content and use of estimates of the National Income, «Banca nazionale del lavoro quarterly review», 1948, 5, pp. 272-310. Delusioni dell’Econometria, «Giornale degli economisti», 1956, 15, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gini, Corrado (5)
Mostra Tutti

cooperativa

Enciclopedia on line

Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci. Comune a tutte le c. è lo scopo di procurare ai soci, eliminando [...] favorevole dello Stato. Al 1913 risale la costituzione dell’Istituto nazionale di credito per la cooperazione (dal 1927 Banca nazionale del lavoro). Il fascismo nascente fece del movimento cooperativo un bersaglio sistematico: a partire dal 1921, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO SOCIALE – CONSORZI AGRARI

Sarcinèlli, Mario

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Foggia 1934). Entrato nella Banca d'Italia nel 1957, nel 1960 divenne consigliere economico della rappresentanza italiana presso l'ONU. Di nuovo nella Banca d'Italia dal 1961, ricoprì, [...] ricostruzione e lo sviluppo (1991-94), ha in seguito ricoperto (1994-98) la carica di presidente della Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. Vicepresidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana (1996-97), è stato inoltre presidente (1999-2001) della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – BANCA D'ITALIA – ONU

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo economico Massimo Tommasoli (App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368) Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] . Così l'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) risaliva di fatto 2005, in tutti i paesi, strategie nazionali di sviluppo sostenibile, per far sì che presidenza di R. McNamara, la Banca mondiale assunse come principio programmatico i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L'INFANZIA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDICIZZAZIONE Paolo Baffi Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] Convegni Lincei, n. 3, pp. 9-27, pubblicato anche in Bancaria, febbr. 1974, pp. 156-67, e in Quarterly Review. Banca Nazionale del Lavoro, giugno 1974, pp. 118-39; S. Fisher, The demand for index bonds, Cambridge, Mass., 1974, Working paper n. 132 ... Leggi Tutto

TESORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TESORO (XXXIII, p. 622) Gaetano STAMMATI Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] . In particolare: 1) nei confronti della Sezione speciale per il credito alle medie e piccole industrie della Banca nazionale del lavoro: nomina il comitato esecutivo; 2) nei confronti degli Istituti regionali per il credito a medio termine alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

RICCHEZZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICCHEZZA (XXIX, p. 241) Antonino GIANNONE La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, [...] , ibid., maggio-giugno 1946 (ed. franc., in Revue intern. de Statistique, 1943); id., On national income, in Banca Nazionale del lavoro quarterly Review, luglio 1947; id., The content and use of estimates of national income, ibid. aprile 1948; A. C ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARITÀ AUREA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCHEZZA (5)
Mostra Tutti

PARAFISCALITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARAFISCALITÀ Cesare COSCIANI . La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] a titolo d'esempio: le esattorie comunali e ricevitorie provinciali, la S. I. A. E., l'A. C. I. e la Banca nazionale del lavoro per gli aggi ad essi dovuti per il servizio di riscossione delle imposte e tasse ad essi affidato, le Camere di commercio ... Leggi Tutto

WEINTRAUB, Sidney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WEINTRAUB, Sidney Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] of Post Keynesian Economics (1981); A Jevonian seditionist: a mutiny to enhance the economic bounty?, in Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review (1983); Reaganomics in the stagflation economy (1983). Ha curato inoltre: Modern economic thought ... Leggi Tutto

STEINDL, Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEINDL, Joseph Claudio Sardoni Economista austriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] sullo stato attuale della scienza economica, in Moneta e Credito (1984); Structural problems of the crisis, in Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review (1985); From stagnation in the 30s to slow growth in the 70s, in Political economy in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
SWIFT
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali