La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] che risultano prestare attività lavorativa in favore dell’impresa. Tale proposta deve essere esaminata dal Tribunale in camera di consiglio con la partecipazione del p.m., dei difensori delle parti, e dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] è il singolo ordinamento giuridico nazionale. Lo shopping of jurisdiction fatture e la corruzione di impiegati di banca. Quando lo scopo ultimo è invece sviluppo di un paese, diminuisce la produttività dellavoro e fa aumentare i prezzi dei beni di ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Banca d’Italia e poi episodicamente messa in campo nel corso dei primi tre decenni deldellavorodel 1929, senza contrastare inoltre l’assetto del sistema corporativo proclamato in quegli anni conformemente agli indirizzi del norme nazionali che ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] lavoratori al tempo delle nuove regole sindacali, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 219/2014, 13).
Nello stesso senso opera lo spostamento del baricentro del sistema contrattuale dal contratto nazionale Telecom, Luxottica, Banca Intesa, Auchan ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , III, p. 355), in particolare l'istituzione di una "bancadellavoro" (con r.d. 15 ag. 1913, n. 1140 nacque poi l'Istituto nazionale di credito per la cooperazione).
Dopo le dimissioni del breve governo Sonnino, il LUZZATTI, Luigi ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] (erogate da una banca o da un intermediario finanziario tra quelli aderenti all’Accordo quadro Ministero delLavoro e delle Politiche di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale dei diversi comparti del ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] dellavoro non siano commesse dalle imprese subappaltatrici. In altri termini, sull’esempio di legislazioni nazionali storicamente attente al fenomeno del acquisire la banca dati nazionale dei contratti pubblici di cui all’art. 6 bis del d.lgs. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] già previste nella carta dellavorodel 1926 (cfr. I. introduzione nel 1990 della legge nazionale in materia di antitrust «Banca impresa società», 1991, 3, pp. 455 e segg.
A. Pace, Libertà 'del' mercato e 'nel' mercato, «Politica del diritto ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] II” del 2004-2007 sulla solvibilità (requisiti patrimoniali minimi) delle banche, concordate dalle autorità nazionali di vigilanza degli scambi su scala mondiale, la nuova divisione dellavoro (con il decentramento produttivo dai paesi di vecchia ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] grado primario - di emanazione nazionale e regionale - vuoi di grado del privilegio a favore di società artigiana, in Banca, borsa, 2001, II, 223; Lamanna, F., Privilegio e fallimento dell'artigiano alla luce del criterio di prevalenza dellavoro ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...