IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] entrata in città della sua colonna.
Tornato per qualche tempo al lavoro di procuratore della Bancanazionale di credito, l'I., dopo essere stato nominato luogotenente generale della MVSN alla fine del 1923, rientrò nella vita politica con la nomina a ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] ebbe due figli, Laura e Vanni.
Il lavoro nella FGCI, che in quel periodo era incarichi nazionali di crescente importanza: membro del Comitato Resistenza e della società contemporanea, Banca dati del partigianato piemontese, ad nomen; conversazione ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] Italia); della gomma (SALGA); bancario (Bancanazionale di credito e, dalla fine degli anni Venti, Cassa di risparmio di Torino).
Nel 1921 il L. era stato nominato commendatore, nel 1924 grand'ufficiale e cavaliere dellavoro; in questi anni la sua ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] lavoro nella transizione fascista dentro le istituzioni. Lo sbocco finale sarebbe stato la scomparsa del all'organizzazione della strage avvenuta il 12 dic. 1969 alla Bancanazionale dell'agricoltura di piazza Fontana a Milano.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] stesso mese si svolse il primo congresso nazionale dei consorzi di scolo e di Banca delle bonifiche.
Grande ufficiale e cavaliere dellavoro (11 sett. 1910), il G. morì il 21 marzo 1912 a Ferrara.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Arch. del Consorzio del ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] dal L. come lavoro di collaborazione, mentre nazionaledel dopolavoro e, alla fine dell'anno, il padiglione dei minerali vari per la Mostra autarchica deldel severo padiglione delle Forze armate e di quello della Banca d'Italia.
Ma il nome del ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] Frusta, 26 apr. 1921; Sviluppo e consolidamento della Bancadel Mezzogiorno, in Il Risorgimento salernitano, 25 febbr. 1924; Federazione nazionale cavalieri dellavoro, Icavalieri del lavoro1901-1926, Roma 1926, ad vocem; Consiglio provinciale dell ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] del 1926 (Una nevicata a Modena, ora a Modena, Banca popolare di Verona - Banco di premio alla Biennale nazionaledel paesaggio di Bologna con La chiusa del Seriola, che Biennale veneziana del 1942 (Artiglieri in azione, Lavoro sul capannone ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] nazionale e nel 1893 all’Associazione politica nazionaledel Trentino, nuova denominazione del scoperta di un furto alla Banca cooperativa di Trento, che si i meriti delle tante personalità coinvolte nel lavoro di sostegno ai profughi.
Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] dellavoro e la standardizzazione dei prodotti.
Su iniziativa del B. nuovi comparti di lavorazione quantità fabbricata su scala nazionale, il 4% circa .: Movimento economico dell'Italia, a cura della Banca Commerciale Italiana, XIX, Milano 1930, pp. ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...