COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] comunitaria, arrecando non pochi problemi al complesso lavoro di definizione, nelle trattative con la compagine ’onore di Palazzo De Carolis della Banca di Roma, Roma 1993; Intervento al Consiglio nazionaledel Partito popolare italiano, Roma, 11 ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] dellavoro, fasc. "Cini Vittorio"; Padova, Arch. dell'Ist. veneto per la.storia della Resistenza, Comitato di liberazione nazionale economica e smobilizzo pubblico delle banche miste (1930-1934), in Industria e banca nella grande crisi, 1929-1934 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] nazionale dell’economia e dellavoro), facendone un foro comune, con i sindacati dei lavoratori, per l'analisi della situazione economica e sociale del di G. Di Taranto; 3: Guido Carli governatore della Banca d'Italia, 1960-1975, a cura di P. Ciocca; ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] nazionale, ma acquistò quello, più illustre, di professore universitario (Dalmasso, 1980).
Con l'appoggio del Consiglio di Istruzione pubblica (Brayda, Botta e Giraud) lo scultore lavorò causa della soppressione del privilegi della Banca Elisiana.
Un ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] .
Da quell'anno egli rimase presidente delBanco lariano e consigliere delle Cartiere Burgo. Mantenne questi incarichi, insieme con la presidenza dell'università "Bocconi" e della Federazione nazionale cavalieri dellavoro, fino alla morte avvenuta a ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] e privati o ai prestiti delle banche.
Le occasioni in cui Einaudi sapeva "editoria minore", ma una casa editrice di impianto nazionale e di larga diffusione» (Mangoni, 1999, p come traduttrice e coordinatrice dellavoro degli altri; la «collana ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] Accademia dei Lincei dal 1970 e socio nazionale dal 1986.
Nella notte fra il sia per la traduzione italiana (Il monopolio dellavoro, 1936) di una di esse (Problems diritto dell’Università di Roma e dalla Banca d’Italia; molte di esse sono state ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] nel 1944, in occasione del cinquantenario della Banca commerciale italiana e che avrebbe collegata alla ripresa postbellica dellavoro storiografico dello Ch. a socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1956).
A questo fortunato lavoro organizzativo ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] libica, tanto che al congresso nazionaledel PSI tenutosi a Reggio Emilia nel fideiussore della Bancadel Polesine per il servizio di esazione dei tributi del Comune di di destra della Confederazione generale dellavoro (CGdL). Baldesi poteva contare ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] del nuovo Istituto nazionale; ma si tenne fuori della politica.
Della pausa approfittò per comporre un Saggio sopra la Banca absolue" (ibid.).Col 1810, anno in cui terminarono i suoi lavori per il codice penale, il C. entrò nella nobiltà imperiale, ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...