• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [374]
Storia [118]
Economia [115]
Arti visive [65]
Industria [28]
Diritto [17]
Scienze politiche [17]
Comunicazione [16]
Letteratura [16]
Diritto commerciale [11]

MARCHESANO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESANO, Enrico Guido Montanari Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli. I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] della professione di avvocato; lavorando presso lo studio del padre, nell'immediato dopoguerra banca, dove i vari segretari avevano l'opportunità di entrare in contatto con qualificati esponenti del mondo finanziario, industriale e politico, nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCORA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORA, Giuseppe Marco Soresina – Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] in quello stesso anno. Il lavoro rimase anche l’unico scritto teorico del M.: autori di riferimento erano il filosofo tedesco F.A. Trendelenburg e soprattutto G. Romagnosi, del quale si riprendeva il principio di nazionalità come origine dello Stato ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – MALACHIA DE CRISTOFORIS – GIANGIACOMO FELTRINELLI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCORA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso Francesco Papadia PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] e organizzative, diresse i lavori per la riforma del mercato mobiliare italiano. Nel 1997 lasciò la Banca d’Italia per assumere la presidenza della Commissione nazionale società e borsa (CONSOB). Nell’estate del 1998 si trasferì a Francoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA-SCHIOPPA, Tommaso (4)
Mostra Tutti

PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano Roberto Tolaini PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] del banchiere romano Saverio Parisi (Mario con Adele nel 1910 e Pio con Ines nel 1911), rafforzarono i network politico-militari costruiti dal padre, con significative entrature negli alti ambienti vaticani, accentuando l’orientamento nazionalista ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – INDUSTRIA EDITORIALE – GIUSEPPE ZANARDELLI – SOCIETÀ PER AZIONI

LIBERA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERA, Adalberto Raffaella Catini Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino. Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] via Nazionale. L'architettura di P. Piacentini veniva celata, nel progetto del L dalla linea morbida del banco, che si raccorda 1946 intrattenne rapporti con Ponti, con il quale lavorò alla pubblicazione Scale pronte Montecatini, curata insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERA, Adalberto (2)
Mostra Tutti

SOMEDA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMEDA, Domenico Giuseppe Bergamini ‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] nazionale a quasi vent’anni dall’annessione all’Italia. Someda presentò un Ritratto, copia dal vero e uno Studio dal vero, opere perdute. Il primo lavoro che lo impose all’attenzione del quello di proprietà della Banca Popolare FriulAdria di Pordenone ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN DANIELE DEL FRIULI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANGELO DE GUBERNATIS

LENTI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTI, Libero Simone Misiani Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione. Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] cultura economica. E proprio nell'ufficio studi della Banca commerciale italiana (Comit), e negli incontri che del gruppo di esperti della Commissione nazionale per la programmazione economica, presieduta da G.U. Papi che concluse i suoi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL'INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTI, Libero (2)
Mostra Tutti

LUTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTI, Benedetto Alessandro Serafini Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] da questo momento egli iniziò a lavorare per le grandi famiglie romane - soffitto del palazzo del marchese Livio De Carolis a Roma, ora sede della Banca di , ora a Roma, Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini. Del 1722 è il S. Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON DOMENICO GABBIANI – CARLO AGOSTINO FABRONI – GIOVANNI PAOLO PANINI – ACCADEMIA DI FRANCIA – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

VISENTINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISENTINI, Bruno Riccardo Martelli VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni. L’ambiente [...] lavoro vari economisti e funzionari di tendenze keynesiane della Banca del I Congresso nazionale (Roma, febbraio 1946), in cui pronunciò un discorso anche Visentini, delegato del Alfredo De Gregorio (il cui lavoro portò alla l. del 7 giugno 1974 n. 216 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIZZOLI-CORRIERE DELLA SERA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISENTINI, Bruno (3)
Mostra Tutti

NERONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Bartolomeo Mauro Mussolin NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] lavori per la Compagnia di S. Giovanni Battista della Morte, oggi nella cappella di palazzo Chigi Saracini, il più maturo affresco di Cristo e l’adultera a Monteoliveto, la pala del Paradiso (Pinacoteca nazionale - L. Banchi, Nuovi documenti per ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – MICHELANGELO ANSELMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 63
Vocabolario
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
SWIFT
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali