Luzzatti, Luigi
Uomo politico ed economista (Venezia 1841 - Roma 1927). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1863 si dedicò agli studi economici e sociali e condivise le teorie del tedesco [...] del credito e del consumo, considerati un utile strumento per combattere l’usura e aiutare le classi lavoratricinazionale dei Lincei dal 1875, nel 1921 fu nominato senatore. Ha lasciato varie opere, fra le quali: La diffusione del credito e le banche ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] non bisogna dimenticare altri fallimenti, forse meno vistosi, ma non secondari, che riguardavano la Bancanazionaledellavoro ad Atlanta184 (1990) e il Banco di Napoli (1995). Gli esiti furono diversi. Le privatizzazioni bancarie e le successive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Annali di economia», marzo-aprile 1959, 3-4, pp. 117-47.
L. Spaventa, Dualism in economic growth, in «Bancanazionaledellavoro Quarterly review», dicembre 1959, pp. 386-434.
F. Caffè, La politica pubblica e i ‘prezzi amministrati’, «Giornale degli ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di fortuna ricavate di anno in anno al Casinò, o alla più recente sala prefabbricata, costruita con il contributo della BancaNazionaledelLavoro, tornano ad affollarsi pubblici che attendono l’avvento di un nuovo autore, o la scoperta di una nuova ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] e promotore delle attività cooperative»32. Un’importante variazione sul tema riguardò nel 1919 la fondazione della Bancanazionaledellavoro e della cooperazione (Bnlc) che rappresentava nel primo dopoguerra il più ambizioso tentativo della Cci di ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] dei suoi centri di potere: nello stesso giorno altre bombe scoppiarono all’Altare della Patria, al Museo del Risorgimento e alla Bancanazionaledellavoro di Roma, mentre, ancora a Milano, un ordigno fu ritrovato e fatto brillare presso la ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] luglio 1511 (Cortesi Bosco, 2000, pp. 116 n. 37, 126 s. n. 57). Datata 1512 è la piccola Giuditta (Roma, Bancanazionaledellavoro) resa nota da Zampetti (1984), nel 1603 in collezione Aldobrandini (L. L.(, 1997, n. 9), dove la vide il Caravaggio ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] numerosi fino all’avvio, nell’ultimo decennio del Novecento, del processo di privatizzazione. La categoria comprendeva banche come il Banco di Napoli e quello di Sicilia, la Bancanazionaledellavoro e la Cassa di risparmio delle province lombarde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] quota di capitale fu sottoscritta da ENI, EFIM (Ente Partecipazioni e Finanziamento Industrie Manifatturiere), Banca d’Italia, Bancanazionaledellavoro e diverse imprese private, fra cui la Olivetti. Questo vasto concorso di azionisti non derivava ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] assunto da intermediari creditizi istituiti ad hoc, come la Sezione autonoma per l’esercizio del credito alberghiero e turistico della Bancanazionaledellavoro. E un ruolo di rilievo è sicuramente attribuibile anche ai vari assessorati al turismo ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...