MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Negli anni seguenti pubblicò due lavori di notevole impegno, La capacità squilibrio della bilancia dei pagamenti. Banca d’Italia e governo l’ rifondazione della DC». Intervenendo al Consiglio nazionaledel luglio 1975 e soffermandosi a lungo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] del debito pubblico e il ristabilimento del Monte comune, abolito sin dal 1788.
Il 30 ag. 1795, frutto dellavoro e la guardia nazionale. Altro provvedimento del Rospigliosi fu la . Nel 1816 fu fondata la prima banca di sconto che mirò a far giungere ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] nazionale sia su quello estero. E l’aumento di domanda di lavoro permette alle famiglie di rispondere all’eventuale shock negativo grazie al conseguente aumento dei salari e quindi del : complementi o sostituti?, Banca d’Italia working paper 337 ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] nazionaledel Pcc. Nel marzo 2013, si sono invece svolti i lavori della nuova sessione dell’assemblea nazionale e il 2012, per riequilibrare il rapporto capitale-prestiti, le banche europee hanno ridotto la loro esposizione verso l’Asia dal 27 ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] Ormai non più gestibili attraverso le politiche dellavoronazionali, gli attuali flussi migratori mostrano i limiti della Ecb ha reagito ricordando che il potenziale di azione della banca «non ha limiti» nel perseguire l’obiettivo di inflazione cui ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] islamica (si pensi alla Banca islamica di sviluppo, alla del socialismo scientifico o le tranquille ‛certezze' del capitalismo liberale non hanno lasciato nessuna possibilità di espressione agli operatori economici nazionali e ai lavoratori ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] finanziarie internazionali, come la Banca mondiale (Wb), il Fondo di dibattito si estenderà a livello macroregionale, nazionale e anche locale. In particolare, a di lavoro, mentre si riducono i servizi, aumentando quindi il peso dellavoro domestico ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] del tempo che sono stati effettuati a partire dagli anni Novanta dall'ISTAT e recentemente anche dalla Banca d'Italia, indicano che le donne occupate con carichi familiari lavorano complessivamente - nel lavoro in Osservatorio nazionale sulle famiglie ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , il F. si propone di dimostrare che la divisione dellavoro nell'autore della Repubblica non dà luogo a una teoria perché rappresentava un debito dello Stato nei confronti della Bancanazionale (cfr. Del corso forzato e della maniera d'abolirlo, in ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] General electric; la banca americana JPMorgan Chase, lavoratori italiani e portoghesi da parte della francese Total nelle raffinerie locali, seguite da altri episodi in differenti zone del Paese. Nonostante le infiltrazioni di formazioni nazionaliste ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...