Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] istituzioni internazionali, come la Banca mondiale (Wb).
La prospettiva In molti paesi i livelli sub-nazionali erano già coinvolti nella gestione della dellavoro – sussidi di disoccupazione e politiche attive del mercato dellavoro (solo il 3,3% del ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] all'uso del segno monetario - rappresentano elementi essenziali di un'economia fondata sulla divisione dellavoro e sullo banca centrale, una politica monetaria e una moneta unica e con il conseguente abbandono delle singole valute nazionali. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] europeo. I diversi percorsi nazionali
Con la fine della del management sembra essere più elevato, mentre in quelle continentali il management è più soggetto all'influenza di diversi stakeholders, siano essi le banche, il settore pubblico, i lavoratori ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] nazionali e che ha poi iniziato i lavori sotto la presidenza del francese Valery Giscard d’Estaing. Essa ha portato all’elaborazione del governi degli stati membri.
La Banca centrale europea e le banche centrali nazionali degli stati membri la cui ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] nazionali e che ha poi iniziato i lavori sotto la presidenza del francese Valéry Giscard d’Estaing. Essa ha portato all’elaborazione del Grecia il 1° gennaio 2001. Sempre dal 1999, la Banca centrale europea (Ecb) è subentrata all’Emi, diventando ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] lavori si sono concentrati in un primo momento sul tema dell’unione bancaria. Nel sistema di Maastricht, il compito di supervisione sulle banche è lasciato alle autorità nazionali Pen ha raccolto una parte consistente del voto dei delusi di Sarkozy. ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] nazionali e che ha poi iniziato i lavori sotto la presidenza del francese Valery Giscard d’Estaing. Essa ha portato all’elaborazione del il 1° gennaio 2001. Sempre dal 1999, la Banca centrale europea (Bce) è subentrata all’Eu, diventando responsabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] il 32,74% (contro il 72,72% del 1927), il Casale per il 14,51% nazionale per l’innovazione’, di cui fanno parte molti attori, pubblici e privati: università e politecnici, centri di ricerca, imprese e imprenditori, forza lavoro specializzata, banche ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] attorno alle 8000 famiglie per lo studio di Banca d’Italia), si è deciso di non calcolare del non apprezzamento dellavoro delle donne e del grado di illiberalità verso l’omosessualità: in questi casi, non solo l’Italia presenta valori medi nazionali ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] dellavoro in quanto (come afferma la motivazione ufficiale, riportata nel Memoriale, cit., p. 15) «industriale tessile innovatore che si è fatto da sé, creando nuove industrie su basi originali a vantaggio dell’economia nazionale e dei lavoratori ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...