L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] di intermediari e di cronica instabilità: se la fondazione della banche miste aveva in parte rimediato alle prime, non aveva , desse lavoro a circa 700.000 occupati (circa il 7,5% del settore manifatturiero, e il 5% del totale nazionale), mentre gli ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] attendersi per il futuro) dell'economia nazionale, anche nel caso in cui indicano che la tesi per cui un aumento del conto in banca induce la gente a spendere di più non fatto di preoccuparsi meno dellavoro e più del tempo libero difficilmente può ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] dellavoro di Milano che uscì in quei giorni (si vedano l'intervento di Arturo Labriola in Res. sten. del IX Congresso nazionaledel particolare, il dissesto della Banca italiana di sconto provocò un voto antigovernativo del Gruppo della democrazia, e ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] la soluzione migliore, non solo per le reti sopranazionali e nazionali, ma anche per le reti locali d'azienda. Dai numerosi tal modo ognuno lavorerebbe in prossimità del proprio domicilio, per conto di un datore di lavoro (banca, società di ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] quanto accade nel mondo dellavoro, le donne, nei Consigli comunali, raggiungendo un’incidenza superiore alla media nazionale: 5,8% tra i consiglieri e 6,6 banca dati sulle classi dirigenti locali e regionali (non solo politiche), nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale) create insieme al Gatt ( dellavoro e il controllo transfrontaliero.
Il subcontinente latinoamericano, in particolare l’area del da solo circa il 7% del pil nazionale e impiega circa 5 milioni di ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] sia l’autorizzazione della Banca d’Italia per le lavoratorenazionale.
Si evitano così molti rischi (ma anche molte opportunità) di concorrenza sociale in Europa. A causa di una tale impostazione, il mutuo riconoscimento nel mercato dellavoro ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] spesso un sostituto di carenti politiche nazionali di protezione sociale.
Di fatto, da imprese del Nord, cercando i vantaggi comparati del costo dellavoro. Il Nel dicembre 2007 è stata lanciata una Bancadel Sud con Venezuela, Brasile, Argentina, ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] sottonutrizione.
Secondo uno studio della Banca Mondiale circa il 16% della mercati danno a ognuno accesso al mondo dellavoro, e perciò alla possibilità di guadagnare nei mercati locali e perfino in quelli nazionali, se non fossero discriminati. I ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] talvolta ai ferri del mestiere sul banco dell’artigiano, nazionale della stampa italiana che riuniva tutte le associazioni giornalistiche) e lo stesso lavoro redazionale era svolto in maniera assai artigianale. Per fare un esempio, la lavorazionedel ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...