(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] 94, A. Siza, N. Grimshaw, A. Citterio); Banca dei regolamenti internazionali (1995, M. Botta); Museo Tinguely ( dottrina dell’Immacolata Concezione.
Congresso sionista di B. Primo congresso mondiale sionista, convocato a B. daT. Herzl per il 29 agosto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 [...] (1915), che strenuamente difese al termine del primo conflitto mondiale nel corso della Conferenza della pace.
Vita e attività
monetaria, attuato tramite il rafforzamento del ruolo della Banca d'Italia. Capo dell'opposizione costituzionale dopo il ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (Ödemiş 1887 - Ankara 1953); si distinse nella guerra d'Anatolia per l'organizzazione della resistenza contro l'invasione greca (1919-22); deputato di Smirne alla Grande assemblea nazionale, [...] svolse intensa attività riformatrice con la fondazione della Banca centrale dello stato, col regolamento del debito pubblico, del Consiglio (1942-46), durante il secondo conflitto mondiale riuscì a mantenere la neutralità della Turchia, che ...
Leggi Tutto
Banchiere e diplomatico statunitense (Huntington 1873 - Englewood, New Jersey, 1931). Esperto di problemi finanziarî, fu consulente della banca Morgan, e trattò così agli inizî della prima guerra mondiale [...] l'acquisto di armi negli USA da parte degli alleati. Ambasciatore nel Messico (1927), seppe realizzare una distensione nei difficili rapporti tra i due stati, facendo anche da mediatore nel contrasto tra ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico inglese (isola Maurizio 1887 - isola di Man 1968). Delegato alla conferenza economica mondiale (1933), diresse una missione finanziaria in Cina (1935-36), proponendo una cooperazione [...] (1936-37), direttore generale del ministero della Guerra economica (1939-42), dal 1946 al 1951 fu governatore della Banca nazionale d'Egitto. Postumo è stato pubblicato un volume autobiografico: Money talks: 50 years of international finance (1968 ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] di 152.063.000 t al 30 giugno 1958.
Quanto alla distribuzione del naviglio mondiale fra le varie flotte, si riportano qui di seguito i dati del Lloyd's per i trasporti che è contenuto nella Relazione annuale del governatore della Banca d'Italia. ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] 'inizio del 1952 e il marzo 1953, attraverso la Banca Internazionale per la Ricostruzione, in seguito a proposte congiunte entrarono a far parte i sette maggiori cartelli petroliferi mondiali. In virtù di tale accordo la compagnia persiana otteneva ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] con filiali nelle principali città dell'Unione. Banche principali sono la Barclays Bank, la Banca olandese del Sud Africa, la Standard Bank ricevuto in mandato alla fine della prima guerra mondiale e che si era rifiutata di trasformare in ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] e la ferrovia della Cina orientale Čita-Vladivostok appoggiate alla Banca russo-cinese, la cessione da parte della Cina di delle finanze, il Kokovcev. Dopo lo scoppio della guerra mondiale gli fu rimproverato di essersi adoperato in favore di un ...
Leggi Tutto
ZAIMIS, Alessandro ('Αλέξανδρος Ζαΐμης)
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato ad Atene il 28 ottobre 1855, morto a Vienna il 15 settembre 1936. Entrato nella vita politica, lo Z. si fece notare per [...] l'annessione dell'isola alla Grecia. Durante la guerra mondiale fu a tre riprese presidente del consiglio (ottobre 1915; negoziati di pace di Versailles e poi governatore della Banca nazionale. Alla presidenza del consiglio tornò, nel periodo ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...