MONNET, Jean
Finanziere e uomo politico francese, nato a Cognac (Charente) il 9 novembre 1888. Organizzatore dei rifornimenti durante la prima Guerra mondiale e delegato al Consiglio supremo economico [...] nominato commissario generale per il Piano di "modernizzazione ed equipaggiamento" dell'industria e dell'agricoltura francese ("Piano Monnet") che fu adottato nel gennaio 1947 con l'aiuto di un prestito della Bancamondiale e di un credito americano. ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] stessa data i depositi presso le banche commerciali ascendevano a 574 milioni, di cui 475 a vista. Non esiste una banca di emissione.
Storia (XII, ancora durante il corso della seconda Guerra mondiale, nonostante le concessioni di prestiti per lavori ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] la condizione preliminare posta in certi casi, ad esempio dagli Stati Uniti per concedere aiuti economici, dai programmi della BancaMondiale e dalle convenzioni delle Nazioni Unite.
Tuttavia, come frequentemente accade quando si ha a che fare con la ...
Leggi Tutto
Bretton Woods, accordi di
Deliberazione della Conferenza monetaria e finanziaria che si tenne dal 1° al 24 luglio 1944 presso la città di Bretton Woods, in New Hampshire (USA), con la partecipazione [...] 1945, oltre a prevedere la costituzione del Fondo monetario internazionale e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (➔ Bancamondiale), gli accordi istituirono il nuovo sistema monetario internazionale, basato sul principio di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] al pubblico erario dal dissesto delle industrie belliche e della Banca di Sconto, che più di tutte si era esposta nel misura del tutto impensabile all'indomani della seconda guerra mondiale. Il grado di acculturazione, le forme associative, i ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dovevano accettare - perlomeno come l'ipotesi più attendibile a disposizione - le conclusioni presentate da grandi agenzie quali la BancaMondiale e i suoi vari istituti sussidiari. Le prospettive per l'Africa nei primi decenni del XXI secolo, così ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] che era necessario mettere in moto. Sia nei paesi coinvolti che nelle istituzioni internazionali (in particolare la BancaMondiale e il Fondo Monetario Internazionale) si è dibattuto a lungo sull'alternativa fra una realizzazione delle riforme ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con i movimenti sociali.
Bolivia
Quando nel 1998 l'ex dittatore Hugo Bánzer fu eletto come presidente costituzionale, la BancaMondiale calcolò che il 97% della popolazione rurale del paese vivesse in povertà. Dal 2000 al 2004 le organizzazioni dei ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] non si sono materializzate. Il divario tra i Paesi europei e i partner mediterranei rimane impressionante. I dati della Bancamondiale per il 2001 indicano un reddito medio degli Stati della costa meridionale del Mediterraneo pari a un decimo della ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ed esteso la portata di scelte dettate già da tempo dalle organizzazioni finanziarie internazionali (in particolare la Bancamondiale e il Fondo monetario internazionale) che hanno condizionato la concessione di crediti all’applicazione di piani di ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...