Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] corruzione promesse dall'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), dal Parlamento europeo, dalla BancaMondiale, dalle Nazioni Unite. Nei paesi democratici, nonostante il potenziale controllo esercitato dai mass media, dai ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] a farsi strada una maggiore sensibilità ai problemi della povertà, distinti da quello della crescita economica. Il Rapporto della BancaMondiale del 2000-2001 ha come titolo Attaccando la povertà (v. The World Bank, 2001) e può essere considerato un ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] del diverso grado di vulnerabilità che esse hanno agli effetti dei cambiamenti climatici.
Un recente studio della Bancamondiale indica che per l’Africa sub-sahariana, la regione più debole, il costo delle politiche di adattamento raggiungerebbe ...
Leggi Tutto
di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro
Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] una minaccia per la vita e i mezzi di sussistenza dei poveri delle aree rurali del mondo. Altri, come la Bancamondiale, pur ponendo l’accento sui rischi di tali transazioni, soprattutto nelle aree instabili del pianeta, vedono in essi un’opportunità ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] di politica economica della Bancamondiale e del Fondo monetario internazionale, rappresentassero per i paesi in via di sviluppo la ricetta più sicura per garantire la crescita economica e uscire da una condizione di povertà diffusa. Le prescrizioni ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Settanta l’Imf iniziò a espandere i propri programmi di aiuto nei confronti dei paesi in via di sviluppo. Anche per questo motivo, nell’ultimo quarantennio di attività il Fondo è stato [...] dei casi di aggiungere anziché togliere elementi di instabilità in contesti in gran parte già compromessi. L’ex vicepresidente della Bancamondiale, Joseph Stiglitz, in un libro del 2002 ha infatti accusato il Fondo di imporre a molti paesi una sorta ...
Leggi Tutto
Mostar è il principale centro urbano della regione dell’Erzegovina. Secondo le ultime statistiche è abitata per circa il 35% da Bosniaci, per il 34% da Croati e per il 18% da Serbi ed è governata da Croati [...] ma soprattutto culturale del ponte (simbolo della città, da cui prende il nome), l’Unesco ha lanciato, assieme alla Bancamondiale, una campagna per la sua ricostruzione, cui hanno aderito cinque paesi: Croazia, Francia, Italia, Paesi Bassi e Turchia ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Woods divenne il dollaro, cioè la moneta del principale paese vincitore della Seconda guerra mondiale, che costituì la più importante attività di riserva detenuta dalle banche centrali. Tale sistema terminò di fatto nel 1971 con la dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] 1993 al 1994, durante il processo di privatizzazione della Banca Commerciale e del Credito Italiano. Nel 1995 ha contribuito Europa (2021); Il dovere della speranza. Le guerre, il disordine mondiale, la crisi dell'Europa e i dilemmi dell'Italia (con M ...
Leggi Tutto
Avvocato e donna politica francese (n. Parigi 1956). Laureata in giurisprudenza, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di studi politici di Parigi. Ha iniziato la professione forense lavorando [...] in grado di salvaguardare la Francia dalla crisi economica mondiale. Nel giugno 2011 ha sostituito D. Strauss Kahn nel candidata adeguata a rivestire la carica di presidente della Banca centrale europea, subentrando al presidente uscente M. Draghi, ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...