Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] un’istituzione superiore di controllo, nominata dal Consiglio. Va comunque specificato che, a differenza della Bancamondiale e del Fondo monetario internazionale, l’Oecd non eroga finanziamenti.
Struttura istituzionale
L’architettura istituzionale ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] azione la Coi coopera con svariate organizzazioni internazionali tra cui Nazioni Unite, Unione Europea, Bancamondiale, Banca africana di sviluppo e Organizzazione internazionale della francofonia. Queste ultime, assieme alla Francia, rappresentano ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a [...] e dell’economia a seguito della crisi internazionale, il paese ha ricevuto un prestito di nove milioni di dollari dalla Bancamondiale (Wb) e nel 2008 un prestito di 26 milioni, dilazionati in due anni, dal Fondo monetario internazionale. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] . Nel 2000 il paese è infatti entrato a far parte dell’Unione Africana (Au), nel 2007 si è visto cancellare dalla Bancamondiale (Wb) e dal Fondo monetario internazionale (Imf) il 90% del proprio debito estero e dai primi anni 2000 ha scoperto l ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Madagascar è la quarta isola più grande del mondo per superficie. Governato dal 1975, e per quasi vent’anni, da Didier Ratsiraka – un militare [...] ultimi due anni. Il più immediato effetto della crisi politica, sul versante economico, è stato poi la sospensione degli aiuti da parte di Eu, Fondo monetario internazionale e Bancamondiale e dei principali donatori, ovvero Stati Uniti e Norvegia. ...
Leggi Tutto
Vedi Togo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Momento importante della storia del Togo è stato la promulgazione della Costituzione del 1992, con la quale vennero introdotti un sistema politico [...] comunità internazionale e il sostegno delle istituzioni finanziarie. Nel dicembre 2010, Fondo monetario internazionale e della Bancamondiale hanno infatti deciso di annullare progressivamente l’80% del debito pubblico nazionale. Anche le elezioni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dovevano accettare - perlomeno come l'ipotesi più attendibile a disposizione - le conclusioni presentate da grandi agenzie quali la BancaMondiale e i suoi vari istituti sussidiari. Le prospettive per l'Africa nei primi decenni del XXI secolo, così ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] come le Nazioni Unite, sia militari come la NATO, sia economiche come il Fondo Monetario Internazionale e la BancaMondiale.
La trasformazione lineare del sistema politico internazionale da bipolare in unipolare sembra però essere un'ipotesi poco ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] che era necessario mettere in moto. Sia nei paesi coinvolti che nelle istituzioni internazionali (in particolare la BancaMondiale e il Fondo Monetario Internazionale) si è dibattuto a lungo sull'alternativa fra una realizzazione delle riforme ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] (UNEP). Altri si sono orientati sempre più decisamente in questa direzione: così ha fatto, ad esempio, la BancaMondiale, dalla metà degli anni settanta impegnata in progetti a sostegno delle economie più fragili.
L'estrema eterogeneità delle ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...