'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] che ancora 150 milioni di cinesi dispongono di meno di un dollaro al giorno e che quasi altrettanti vivono - secondo la Bancamondiale (v.) - in 'acuta povertà', tanto che il governo si appresta a varare misure di sostegno per le fasce marginali ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] quello dei rapporti fra le maggiori potenze componenti il direttorio mondiale e l'altro dei rapporti fra gli stati minori, , ecc. Per queste organizzazioni v. in questa Appendice, banca; camera: Camera di commercio; carbone; commercio; cooperazione; ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] facente capo alle grandi istituzioni internazionali, dall'ONU a quelle economiche (Fondo Monetario Internazionale, BancaMondiale e Organizzazione Mondiale del Commercio). L'unica superpotenza rimasta - gli Stati Uniti - dovrebbe svolgere il ruolo di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] organizzazioni specializzate l’Eu è il solo membro e rappresenta anche gli stati membri; infine in alcune organizzazioni – come Bancamondiale (Wb) o Fondo monetario internazionale – l’Eu non ha alcuno status.
Non solo il percorso che ha portato alla ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] rispetto alla prima. Nella seconda, successiva alla Seconda guerra mondiale, il numero delle democrazie torna elevato (36) e spingono verso la democratizzazione. Secondo fonti della Bancamondiale, la spesa complessiva per la promozione della ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] riferimento delle istituzioni finanziarie di Bretton Woods era il mondo sviluppato e in particolare l’Occidente. Sia la Bancamondiale (Wb) che il Piano Marshall avevano come obiettivo la ricostruzione degli stati europei che avevano partecipato alla ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] del diverso grado di vulnerabilità che esse hanno agli effetti dei cambiamenti climatici.
Un recente studio della Bancamondiale indica che per l’Africa sub-sahariana, la regione più debole, il costo delle politiche di adattamento raggiungerebbe ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] dal 60% al 20% negli ultimi venticinque anni), si prevede che nel 2015 la linea internazionale della povertà - che la Bancamondiale ha portato nel 2008 a 1,25 dollari al giorno - riguarderà ancora 900 milioni di persone, anche se cadrà attorno al ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] aumento del 6% dopo un calo del 5,5% nel 2009, a causa della crisi finanziaria. Secondo i dati della Bancamondiale, ormai le rimesse sono quantitativamente superiori agli aiuti ufficiali dei governi sviluppati a favore dei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] . L'assistenza alle nazioni in via di sviluppo viene anche prestata attraverso la Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BancaMondiale) e l'Associazione Internazionale per lo Sviluppo. Questi due organismi forniscono capitale e ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...