'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] . L'incertezza della situazione politica non impedì al C. di ottenere, nel giugno 2000, un ingente prestito dalla Bancamondiale per lo sfruttamento delle risorse petrolifere e la costruzione di un oleodotto, in un progetto congiunto con il Camerun e ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] inoltre, in quanto possessore di materie prime pregiate, non poteva accedere, in base ai criteri stabiliti dalla Bancamondiale e dal Fondo monetario internazionale, allo status di Paese povero altamente indebitato e quindi godere della cancellazione ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] domanda interna, a sua volta agevolata da una sensibile crescita del reddito pro capite, il quale nel 2003, secondo la Bancamondiale, ha registrato un incremento del 3,4%, raggiungendo i 19.670 dollari. In realtà sulla crescita del PIL incidono due ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] con risultati che sono stati considerati apprezzabili da istituzioni finanziarie internazionali, quali il Fondo monetario internazionale e la Bancamondiale, ma che hanno dato luogo a contrasti tra sindacati e governo, retto a partire dal 1998 da una ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] dal governo e sostenuto dagli organismi internazionali, si sono cominciati a registrare piccoli segnali di crescita: secondo stime della Bancamondiale, negli ultimi dieci anni il PIL ha avuto un incremento medio annuo, in termini reali, del 3,8%.
L ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] a vocazione regionale consentirebbe di raggiungere un tasso di crescita media del 4-5% annuo che, secondo la Bancamondiale, permetterebbe al Paese di uscire dall'emergenza in pochi anni.
Storia
di Paola Salvatori
Il faticoso processo di ...
Leggi Tutto
Niger
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. La popolazione (che ammontava a 10.790.352 ab. al censimento del 2001) [...] povero'. Per combattere questa situazione sono intervenuti gli organismi internazionali: nel 2004 il Fondo monetario internazionale e la Bancamondiale hanno annullato parte del debito estero del N., seguiti nel 2005 dai Paesi del Club di Parigi. Le ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] che ancora 150 milioni di cinesi dispongono di meno di un dollaro al giorno e che quasi altrettanti vivono - secondo la Bancamondiale (v.) - in 'acuta povertà', tanto che il governo si appresta a varare misure di sostegno per le fasce marginali ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 40 anni; 17 milioni di persone all'anno muoiono per infezioni curabili (per alcuni di questi dati v. tab. 2).
La Bancamondiale ha lanciato con il World development report del 1990, e rinnovato con il documento del 1996, una strategia di lotta alla p ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] paesi più avanzati (10.550 dollari contro i 20.120 dell'Italia, i 28.740 degli USA. e i 28.260 della Germania), la Bancamondiale ha ormai inserito la C. del Sud fra i paesi più evoluti del mondo. Non più tardi della prima metà degli anni Ottanta il ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...