• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [1554]
Economia [408]
Geografia [245]
Storia [288]
Biografie [368]
Geografia umana ed economica [173]
Diritto [152]
Scienze politiche [146]
Storia per continenti e paesi [115]
Arti visive [100]
Temi generali [77]

IMPIANTISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMPIANTISTICA Duilio Gruttadauria L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] di appartenenza come aiuti allo sviluppo, sia attraverso propri organismi nazionali sia attraverso organismi internazionali (Banca mondiale, cooperazione CEE, ecc.). Accanto alle linee di ''finanziamento della domanda'' riservate ai paesi in via ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – METALLURGIA – STATI UNITI – EUROPA – ASIA

PRESTITI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606) Franco SANI INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] dalla Export-Import Bank e dal Fondo p. per lo sviluppo (Development Loan Fund - DLF), entrambi americani, dalla Banca mondiale, dalla Banca inter-americana, ecc. si è inserito il Fondo per lo sviluppo dei paesi e territorî d'oltremare della Comunità ... Leggi Tutto

STREETEN, Paul Patrick

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STREETEN, Paul Patrick Carla Esposito Economista britannico di origine austriaca, nato a Vienna il 18 luglio 1917. Il suo cognome originario, abbandonato per l'attuale nel 1943, era Hornig. Ebreo e [...] . Dal 1976 vive negli Stati Uniti. Ha ricoperto numerose cariche, tra cui quella di consulente speciale presso la Banca Mondiale (1976-80), di direttore delle ricerche dell'Overseas Development Council di Washington (1979-80), dell'Istituto per gli ... Leggi Tutto

VERNON, Raymond

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VERNON, Raymond Carla Esposito Economista statunitense, nato a New York il 1° settembre 1913. Ha ricoperto numerosi incarichi nella pubblica amministrazione; ha diretto (1956-59) lo studio sulla Regione [...] nella Harvard University (1978-83), dove dal 1983 è professore emerito. Nel 1987 è stato visiting professor presso la Banca Mondiale. I contributi di V. riguardano il ruolo e l'attività delle imprese pubbliche, l'economia della localizzazione, il ... Leggi Tutto

LINDBECK, Assar Carl Eugen

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINDBECK, Assar Carl Eugen Giuseppe Dallera Economista svedese, nato a Umeå il 26 gennaio 1930. Laureatosi all'università di Uppsala nel 1953, ha conseguito il Ph. D. all'università di Stoccolma nel [...] l'Istituto internazionale di studi economici dell'università di Stoccolma, è consulente del governo svedese, della Banca Mondiale, dell'OCSE, di molte organizzazioni e istituzioni internazionali. Ha studiato l'applicazione dei metodi di analisi ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – DOMANDA AGGREGATA – BANCA MONDIALE – MACROECONOMICI – WELFARE STATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINDBECK, Assar Carl Eugen (1)
Mostra Tutti

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] misura crescente la circolazione di surrogati, sotto forma di biglietti di banca o di Stato convertibili in m., a corso fiduciario o legale sua forma classica fino alla Prima guerra mondiale. Il sistema monetario internazionale Dopo il conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

cambio

Enciclopedia on line

Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] in valuta estera o crediti esigibili in valuta estera presso banche o altri intermediari finanziari). Nelle transazioni in divise estere, o di tipo misto) ideati dopo la Prima guerra mondiale per ridare una base aurea alla circolazione, senza tornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA DI BRETTON WOODS – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cambio (5)
Mostra Tutti

Keynes, John Maynard

Enciclopedia on line

Keynes, John Maynard Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] che resta liquida nelle mani del pubblico e delle banche e mette in luce come il saggio dell'interesse, servizio del paese e influire sulla politica di finanziamento del secondo conflitto mondiale. È dello stesso anno, infatti, il saggio How to pay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI BRETTON WOODS – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BANCA DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keynes, John Maynard (4)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] strumento adeguato al fine di realizzare gli obiettivi della Banca centrale. Il nuovo consenso giunge dopo il fallimento delle aspetto v. industria). L'integrazione a livello mondiale è stata spesso accompagnata da significativi fenomeni di crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA KEYNESIANA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TASSO DI DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Globalizzazione Giorgia Giovannetti Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] problemi ciclici di quanta non sia possibile in un'economia mondiale con un elevato livello d'integrazione e tassi di cambio monetario europeo, nonostante la difesa, da parte delle banche centrali, delle valute dagli attacchi speculativi. Nei PVS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
anti-Fmi
anti-Fmi s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali