GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Per tonnellaggio complessivo il Giappone occupa il 30 posto fra le marine mondiali, l'80 posto per le motonavi.
La marina a vela, fiducia.
Nel 1926, in tutto l'Impero, esistevano 1578 banche, con un capitale complessivo versato di 1.961.290.000 yen ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di 46,2 milioni nel 1929; poi, in seguito alla crisi economica mondiale, si ebbe di nuovo una forte contrazione: 37,5 milioni di tonn era composta di 939,1 milioni di złoty in biglietti di banca e di 346,i milioni in monete metalliche e la riserva ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a sua volta connesso con fenomeni valutarî). La guerra mondiale e le crisi del dopoguerra hanno dimostrato quanto ciò sia convertibilità in oro o in divise auree dei biglietti della Banca nazionale, ed è stato decretato il corso legale dei biglietti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 1916-17 a Brest e Lorient e comprate dalla Francia dopo la guerra mondiale: unità da 350/390 tonn. e 12/15 nodi, armate con 2 fino. La circolazione è composta di biglietti (emessi dalla Banca Nazionale di Romania, che ha il monopolio dell'emissione e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] già un posto di primo ordine nella politica e nel commercio mondiali; ma l'Olanda la superava e disponeva, verso il 1650, 31 marzo 1925) e mantenuta quasi costante la riserva aurea della Banca d'Inghilterra (elevata durante il 1920 da 91,3 a 128, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 219; passate a 1.047.270 nel 1913; dopo le parentesi della guerra mondiale (1919: 992.611 tonn. lorde) la marina, nel 1920, aveva del parlamento) secondo la legge del 9 maggio 1930. La banca è autorizzata anche a trattare affari in divisa estera.
Al ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dello stesso nome; e sul loro tipo, ai primi del Seicento, la Banca di Amsterdam, d'importanza mondiale, il Banco-giro di Venezia e la Banca di Amburgo.
D'altra parte, il rapido movimento ascensionale dei prezzi, le nuove occasioni offerte dalle ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Del nichelio il Dominion ha conquistato, si può dire, il monopolio mondiale (90%, tratto dal distretto di Sudbury), mentre per l'amianto in Canada di 5742. La circolazione dei biglietti di banca e di stato raggiungeva, al 30 giugno 1930, 176 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di utenti. La web è una rete mondiale di informazioni, accessibili mediante due meccanismi di accesso
D.A. Limone, Informatica, diritto e pubblica amministrazione, Roma 1983.
Banche dati, telematica e diritti della persona, a cura di G. Alpa, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] e del bar che, oltre a disimpegnare il normale servizio al banco e in sala, fornisce al ristorante il caffè, le bibite all'industria alberghiera notevole sviluppo, creando alberghi di fama mondiale, possiamo annoverare l'Austria, la Cecoslovacchia, l' ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...