• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [1554]
Diritto [152]
Economia [408]
Geografia [244]
Storia [288]
Biografie [368]
Geografia umana ed economica [173]
Scienze politiche [146]
Storia per continenti e paesi [114]
Arti visive [99]
Temi generali [77]

Diritto internazionale dell'economia

Diritto on line (2014)

Giorgio Sacerdoti Abstract Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] sua scelta nelle forme dell’arbitrato commerciale internazionale o presso il centro all’uopo costituito (ICSID) presso la Banca mondiale dalla Convenzione di Washington del 1965, per ottenere il risarcimento del danno subito (v. Bernardini, P., L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] organismi globali. Invece, questi ultimi hanno stabilito rapporti diretti e indiretti con la società civile. La Banca mondiale, per es., richiede che gli Stati da essa finanziati consultino le collettività locali relativamente a interventi ambientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] -europei (Sud Corea, Giappone, Cina) e negli ordinamenti sezionali in cui operano organismi quali WTO, Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale, Unesco e simili. L’analisi comparata permette di isolare alcune caratteristiche della diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] linee e i principi guida ed i codici di condotta. Fra i primi basti ricordare le linee guida della Banca Mondiale sul trattamento degli investimenti stranieri del 21 novembre 1992. Rientrano nella seconda categoria le linee guida dell’OCSE destinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] . Infatti, alla Commissione europea vengono ad affiancarsi: l’Eurogruppo, la Banca centrale oltre alle ulteriori istituzioni finanziarie internazionali quali Banca mondiale e Fondo monetario internazionale nei casi in cui i paesi interessati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Arbitrato in materia di investimenti [dir. int.]

Diritto on line (2018)

Fabrizio Marrella Abstract Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] , 18.3.1965 (Il testo francese è pubblicato in Riv. dir. int., 1965, 359 ss. con la relazione degli Amministratori della Banca mondiale; il testo italiano è pubblicato in Riv. dir. int. priv. proc., 1971, 679 ss.); Convention on the Recognition and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Vigilanza bancaria

Diritto on line (2019)

Donato Messineo Abstract Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] è stato potenziato il coinvolgimento delle organizzazioni nate alla fine della Seconda Guerra Mondiale – Fondo Monetario Internazionale (FMI) e Banca Mondiale – nel monitoraggio della conformità delle giurisdizioni statali agli standard finanziari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali Michele Vellano L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] , con esiti ancora incerti, prima di tutto all’interno dei singoli Stati. I dati economici, messi a disposizione dal Fondo Monetario Internazionale (FMI), dalla Banca Mondiale e dalla stessa OMC23, ci dicono chiaramente che è in atto, a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

Decentramento amministrativo

Diritto on line (2016)

Luciano Vandelli Abstract La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] l’assenza di una elaborazione teorica condivisa. Considerando, dunque, studi di vari autori – ma anche rapporti della Banca mondiale ed altre numerose fonti, di diversa natura e provenienza – il documento (Decentralization: a sampling of definitions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organizzazioni internazionali economiche [dir. int.]

Diritto on line (2016)

Francesco Seatzu Abstract Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] 1995-2005. Bilanci e prospettive, a cura di E. Sciso, Roma, 2006, 223-249; De Sena, P., Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale e rispetto dei diritti dell’uomo, in Jura Gentium, 2011, fasc. 1, 46 ss., consultabile sul sito www.juragentium.org ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
anti-Fmi
anti-Fmi s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...
anti-tutto
anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali