Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] a modificare la fisionomia dell’offerta turistica delle diverse regioni alpine (Bartaletti 1994, pp. 31-33).
Con il progressivo incremento del traffico lungo le strade d’Europa, legato alla ricostruzionee allo sviluppo economico (Wirtschaftswunder ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] miniere, e inoltre una direzione per le attività industriali, una perlosviluppo del commercio e del credito, e un settore formativo per l’istruzione tecnica. Il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio ha avuto perla ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (il quale opera ai fini delle iscrizioni di cui al precedente articolo 80);
• la gestione della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (perla gestione di tale banca dati unificata l’ANAC si ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate perla produzione [...] di nuove tipologie anche a forte sviluppo verticale e percorsi pedonali a più livelli, con affacci e discese sull’Arno. Non partecipò al concorso perlaricostruzione, ma a quelli per i nuovi ponti, vincendo (1954) quello per il ponte alle Grazie con ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] è nato e vive in Germania, dove si è consolidata da qualche tempo una particolare attenzione perlaricostruzione da cani). Ricostruendo in studio il set della banca, Huyghe chiama lo stesso Wojtowicz a interpretare sé stesso per correggere le ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] dopo il loro arrivo a Genova, Luigi e i tre fratelli, percependo il clima favorevole perlosviluppo di nuove attività, si affrettarono a liquidare le loro proprietà in Sicilia e ad acquistare fuori Porta Pila, lungo la riva sinistra del Bisagno, un ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] prima e dell'Istituto perlaricostruzione industriale (IRI) poi - e in particolare al trasferimento in mani pubbliche degli affari finanziari liquidati dalla Comit -, sia, e soprattutto, alla riconversione della Comit da banca d'affari in banca di ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] ottenuto i maggiori riconoscimenti: per merito della sua opera il movimento delle banche popolari italiane è riuscito a creare e consolidare "fruttuosi legami internazionali" (Caffè, 1977); con la fondazione - nel 1939 e nel 1946 - dei due istituti ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] , tra l’altro, alla nascita dell’IRI (Istituto perlaRicostruzione Industriale) e alla trasformazione delle maggiori banche del Paese (la Commerciale e il Credito italiano) in semplici banche commerciali, non più autorizzate a svolgere operazioni di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] tra i fautori della banca unica, in grado di sostenere la politica economica del governo, e i "pluralisti", nei quali prevaleva, in forme diverse, la volontà di favorire losviluppo degli istituti minori, il G. colse l'occasione per riprendere il suo ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...