Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] nell'art. 2 del Trattato", riguardanti, in particolare, la crescita equilibrata delle economie e dell'occupazione, nonché losviluppo di una società equa e solidale. La stabilità dei prezzi come fine primario della Banca centrale non implica tanto l ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] non prende in considerazione la crescita demografica ela riabilitazione/ricostruzione di impianti obsoleti fino a quella data. Il trend tra il 1997 e il 2004 degli aiuti internazionaliperlosviluppo delle risorse idriche e dell’igiene ambientale ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] ha già dato importanti contributi alla ricostruzione della storia evolutiva della specie umana.
Losviluppo delle indagini a livello molecolare
La locuzione antropologia molecolare fu coniata da E. Zuckerkandl negli anni Settanta, in occasione ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] perlosviluppo delle imprese elettriche e del Consorzio perla classe operaia elaricostruzione di per gli studi di politica internazionale (I.S.P.I.) di Milano (Ricordi della miaintistone in Giappone e Manciukuo, in Storia e politica internazionale ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] una passione mai dimenticata perla disciplina contrappuntistica.
Ancora più importante, a partire dal 1948, lo studio nella classe di composizione con Giorgio Federico Ghedini, figura di spicco per maestria tecnica e coscienza storica, formatosi su ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] Roma il 4 dicembre 1956 nella Sede del banco di Roma, sotto gli auspici del centro italiano di studi perla riconciliazione Internazionale, Roma 1956; Orientamenti perlosviluppo dell’agricoltura italiana: testo integrale del discorso pronunciato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] nazionale einternazionale, ma nato come giurista, per sua dichiarazione, con Antonio Segni e Carlo Esposito. Inviato ventenne per consigli sugli studi ela ricerca a colloquio con Giuseppe Capograssi e ostentando la sua scelta per il diritto ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] per conto dell'Istituto per gli studi di politica internazionale, da A. Pirelli, P. F. Gaslini e G. Volpe. Sotto la veniva ricostruitoelo Ch. accettava di farne parte come rappresentante del Partito d'azione. Il governo Bonomi, sollecitato per ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] perlosviluppo delle conoscenze in campo elettrico aperto a studiosi italiani e stranieri. Lo stesso anno a Farfa finanziò il restauro dell’abbazia benedettina del XIII secolo elaricostruzione che la proiettavano sui mercati internazionali, sia ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] colonie ebraiche in Cisgiordania e a Gerusalemme Est, laricostruzione di Gaza ela mancata fine dell’embargo. la quale è stato firmato un pre-accordo da 2 miliardi di dollari perlosviluppo di un gasdotto sottomarino – e Asia (in particolare Cina e ...
Leggi Tutto
anti-Fmi
s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato un rapporto nel quale stigmatizza...